Utente:ISA CATLC

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Eva Baltasar i Sardà

[modifica | modifica wikitesto]


Eva Baltasar i Cerdà

Eva Baltasar (Barcellona, 26 agosto 1978) è una poetessa e scrittrice catalana, nata a Barcellona nel 1978. È laureata in Pedagogia presso la Università di Barcellona.

Dal 2008 al 2017 ha pubblicato dieci raccolte di poesie, riscontrando grande successo; “Laia”, la sua prima raccolta poetica pubblicata con la quale vinse il “Premi Miquel de Palol”.

Nel 2018 debutta in prosa con il romanzo “Permagel” (Premi Llibreter) che diventa subito un best seller. L’opera è stata tradotta in diverse lingue ed è disponibile in italiano con il titolo "Permafrost", pubblicata dalla casa editrice Nottetempo. Questo libro racconta il viaggio interiore percorso da una donna che, mettendosi a nudo, cerca di smascherare le false realtà del mondo.

"Permagel" è il primo volume di una trilogia che terminerà con la recente pubblicazione di "Boulder" (Marzo 2020) e "Mamut".

Opere Letterarie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Laia. Columna, 2008
  • Atàviques feres. Cossetània Edicions, 2009
  • Reclam. Institut d'Estudis Ilerdencs, 2010
  • Dotze treballs. Pagès, 2011
  • Medi aquàtic. Pagès, 2011
  • Poemes d'una embarassada. Pagès, 2012
  • Vida limitada. Món de Llibres, 2013
  • Animals d'hivern. Edicions 62, 2016
  • Neutre. Bromera, 2017
  • Invertida. Lleonard Muntaner, 2017
  • Permafrost. Club Editor, 2018

La protagonista del romanzo è una giovane donna che si rifiuta di conformarsi alla società contemporanea e alle sue convenzioni. Si isola all’interno della propria membrana di ghiaccio per evitare di doversi confrontare con la famiglia, il mondo professionale e le relazioni sociali.

Il sesso rientra fra i temi affrontati nel romanzo: la protagonista si interfaccia alla vita sessuale come un luogo di puro piacere, libero dalla matrice romantica e sentimentale che normalmente si associa. Gli istanti di piacere fisico formano i pochi momenti in cui la protagonista si sente viva.

La cecità, altro tema che viene sviscerato dall’autrice, è descritta attraverso la figura della nipote alla fine del libro; la cecità della bambina può essere paragonata all modo di vivere delle due sorelle, le quali hanno una visione distorta e “cieca” della realtà a causa dei farmaci che assumono. I farmaci diventano, dunque, un filtrante.

Un altro tema centrale del romanzo ruota attorno al concetto di “responsabilità”. La protagonista, infatti, viene criticata a più riprese dalla madre per rifiutare gli obblighi proposti dalla società nella quale vive. Le responsabilità, però, fanno parte del suo viaggio interiore che la porterà a completare il percorso di crescita.

  • Boulder. Club Editor, 2020

La protagonista di Boulder è una donna attratta dalla solitudine come un magnete. Si guadagna da vivere facendo da cuoca in una nave, la situazione perfetta: una cabina, l’oceano, molte ore per rincarare il vuoto e qualche porto dove conoscere delle donne. Fino a quando una la ritiene, la porta tra le quattro pareti di una casa e la imbarca nella gestazione assistita di una creatura. Cosa ne farà la maternità dell’amante conosciuta in un bar? E cosa farà lei nella gabbia?

Due anni dopo “Permagel” è un viaggio attraverso una mezza dozzina di lingue, l’opera di Baltasar ritorna tra noi con un’eroina che solo lei sa creare: mimetizzata con un nome geologico - quello delle rocce solitarie in mezzo al mare - e perfettamente intrattabile, se non fosse che caschi ai suoi piedi. "Se riesci a conservare la capacità di ridere mentre contempli l'abisso, questa risata sarà una delle migliori esperienze della tua vita." -Imma Monsó

  • Mamut.

Traduzioni in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Permagel è stato tradotto in italiano e in spagnolo sotto i seguenti titoli:

  • Permafrost. Edizioni Nottetempo, 2019.
  • Permafrost. Literatura Random House, 2018.

Boulder, al momento è stato appena tradotto soltanto allo spagnolo:

  • Boulder, Literatura Random House, 2020.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2008 Premio Miquel de Palol per Laia
  • 2008 Premio Ramon Comas i Maduell per Atàviques feres
  • 2010 Premio Benet Ribas per Dotze treballs
  • 2010 Premio Les Talúries per Reclam
  • 2010 Premio Màrius Torres per Medi aquàtic
  • 2011 Premio Jordi Pàmias per Poemes d'una embarassada
  • 2013 Premio Miquel Àngel Riera per Vida limitada
  • 2015 Premio Gabriel Ferrater per Animals d'hivern
  • 2016 Premio Mallorca per Invertida
  • 2016 Premio Ibn Jafadja per Neutre
  • 2018 Premio Llibreter per Permagel
  • 2018 Premio L'illa dels llibres per Permagel
  • 2019 Premio Continuarà de Cultura Rtve