Utente:Horemhat/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Oste fiorentina

[modifica | modifica wikitesto]

“Le 'nsegne dell'oste erano le prime del Comune dimezzate bianche e vermiglie: queste aveva la podestà. Quelle della posta dell'oste e guardia del carroccio erano due, l'uno campo bianco e croce piccola rossa, l'altro per contrario campo rosso e croce bianca. Quello del mercato era...; quelle de' balestrieri erano due, l'una il campo bianco, e l'altra vermiglio, in ciascuno il balestro; e per simile modo quelle de' pavesari, l'uno gonfalone bianco col pavese vermiglio e il giglio bianco, e l'altro rosso col pavese bianco e 'l giglio rosso; e quegli degli arcadori l'uno bianco e l'altro rosso, iv'entro gli archi; quello della salmeria era bianco col mulo nero; e quello de' ribaldi bianco co' ribaldi dipinti in gualdana e giucando”.

NUOVA CRONICA Giovanni Villani Libro Settimo, capitolo XL.

L'Oste (esercito) della Repubblica di Firenze era formato da personale fornito da sestieri e gonfaloni. L'organizzazione generale riproponeva quella della città, a capo delle truppe del sestiere c'era un capitano a cui afferivano i gonfalonieri che comandavano le truppe dei gonfaloni. Le insegne militari riprendevano dunque le insegne delle divisioni cittadine. La cavalleria di ciascun sestiere aveva una propria insegna, ogni cavaliere ne portava una in forma di fiamma affissa alla propria lancia; i reparti scelti della fanteria avevano una propria insegna.

Stemma Blasonatura
L'Oste Di Firenze

Partito d'argento e di rosso.

Poste dell'Oste e Guardia del carroccio: insegna bianca

D'argento alla crocetta (scorciata) di rosso.

Poste dell'Oste e Guardia del carroccio: insegna rossa

Di rosso alla crocetta (scorciata) d'argento.

Cavalleria del Sestiere Oltrarno

D'argento pieno.

Cavalleria del Sestiere San Piero Scheraggio

Fasciato di nero e d'oro.

Cavalleria del Sestiere Borgo

Palato d'argento e d'azzurro.

Cavalleria del Sestiere San Brancazio

Di rosso pieno.

Cavalleria del Sestiere Porta san Piero

D'oro pieno.

Balestrieri: Compagnia Bianca

D'argento alla balestra al naturale.

Balestrieri: Compagnia Rossa

Di rosso alla balestra al naturale.

Palvesari: Compagnia Bianca

D'argento al palvese di rosso al giglio di Firenze d'argento.

Palvesari: Compagnia Rossa

Di rosso al palvese d'argento al giglio di Firenze di rosso.

Arcadori: Compagnia Bianca

D'argento all'arco al naturale.

Arcadori: Compagnia Rossa

Di rosso all'arco al naturale.

Picconi

D'argento al piccone al naturale

Salmeria

D'argento al mulo di nero

Zappe

D'argento alla zappa al naturale

Pale

D'argento alla pala al naturale

Asce

D'argento all'ascia al naturale

xxx D'azzurro, al Battistero fiorentino di San Giovanni d'oro, finestrato del campo, accostato da due chiavi addossate, cadenti e legate in capo del secondo.

accostato da due chiavi addossate, cadenti e legate in capo del secondo.