Utente:Helena C Finati/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Drammadilli compagnia teatrale

[modifica | modifica wikitesto]

Composta da: Helena Cleofe Finati, Igori Nazarco e Leonardo Cattarossi

Sede: Friuli Venezia Giulia


La compagnia teatrale nasce nel 2022 dall'unione di tre giovani ragazzi, con una passione in comune: il teatro. Dopo diverse esperienze performative, la compagnia si crea con un obbiettivo ben preciso che è quello di suscitare, smuovere l’interiorità dell’uomo ed indirizzarlo verso l’autoanalisi. La compagnia si impegna ad organizzare corsi per ragazzi ed indirizzarli verso quello che sono la disciplina e le basi del movimento e la presenza scenica. Inoltre, supporta giovani talenti presenti all’interno del territorio e non solo, garantendo una sicurezza giuridica e un supporto tecnico. Ed ultimo e non meno importante, si impegna a mettere in scena le opere teatrali e performative personali arricchendole con l’innovatività e la passione giovanile. La particolarità dei “Drammadilli” è l’ unicità dei testi rappresentati, oltre alla rivisitazione dei classici, la drammaturgia messa in scena dai ragazzi è totalmente scritta e diretta da loro stessi, avvalendosi di cronache realmente accadute oppure delle esperienze personali, ma senza mettere da parte la bellezza della fantasia e della immaginazione. Oltre a quello descritto in precedenza la compagnia non si ferma alle classiche rappresentazioni, cerca sempre di trovare dei nuovi modi nell’affrontare la scena. Con la nascita della compagnia, nascono anche gli ideali rigidi da mantenere per migliorare e prevenire i danni ambientali. Per mantenere tale impegno, tutto il materiale scenico è di provenienza naturale oppure di seconda mano, compresi i costumi. Inoltre, la compagnia punta ad investire in attrezzatura a basso consumo energetico


Gli occhi di un Uomo che muore

[modifica | modifica wikitesto]
GLI OCCHI DI UN UOMO CHE MUORE

Quello che rende speciale l’essere umano è la sua evoluzione e il miglioramento della specie, ma come è possibile che siamo ancora imprigionati in un circolo vizioso che ci riporta a commettere lo stesso identico errore?

Uno spettacolo che denuncia i crimini di guerra e verte a sensibilizzare l'essere umano.

I protagonisti del nostro racconto sono due angeli custodi che non hanno mai potuto fare niente per aiutare l’essere umano, essendo che quest’ultimo non li ha mai potuti vedere. Lo spettacolo è il primo luogo in cui, dopo moltissimi anni, gli angeli vengo notati, quindi decidono di raccontare le cose più tragiche del loro vissuto. Storie realmente accadute che vi coinvolgeranno emotivamente.

Interpreti: Helena Cleofe Finati e Igori Nazarco

con il supporto tecnico di leonardo Cattarossi



Zio Vanja, un'altra verità

[modifica | modifica wikitesto]

Conosciamo tutti la storia che ci hanno sempre raccontato della famiglia di Zio Vanja e, se non la conoscete, non vi servirà averla sentita per vedere il nostro spettacolo.

Locandina spettacolo

Verrete immersi nel freddo inverno della Russia del 900. Per un’ora e mezza avrete l’opportunità di spiare le vicende che si susseguono nella tenuta di Zio Vanja. Verrete quindi immersi nella storia di una famiglia, che da diversi anni, vive una quotidianità ripetitiva che viene stravolta da una visita inaspettata. In questa storia avrete diverse sorprese, rivelazioni ed emozioni incontrollabili, per ciò dimenticatevi dell’ordinario racconto di Diadja Vanija. In quanto, all’interno di questa rivisitazione fatta in occasione del mese del comming out , vedrete la famiglia come non l’avete mai vista.


Regia: Igori Nazarco




Spettacolo di teatro danza che si impegna a rappresentare l'uscita dalla quotidianità di un uomo che riscopre se stesso.