Utente:Greggioargento/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prestigiosa casa argentiera italiana

File:Xcesa.jpg
logo Cesa1882

CHI è CESA1882

[modifica | modifica wikitesto]

Cesa1882 è il marchio che contraddistingue la lavorazione italiana dell'argento dal 1882 nato ad Alessadria, ed oggi di proprietà del Gruppo Greggio. CESA 1882 è stata fornitore ufficiale di Casa Savoia e, in seguito, con la costituzione della Repubblica “entra” al Quirinale. Le collezioni Cesa 1882 si distinguono tra la produzione in argento e quella in silver plate, che viene realizzata dal 1970 per far fronte a precise esigenze di diversificazione produttiva. Il catalogo prodotti prevede diverse linee di posate, collezioni di vasallame ed argenti per la tavola e per la casa, per finire con i complementi d'arredo.

File:Tavola b.jpg
salone delle feste al Quirinale
File:QUIRINALE 10.jpg
posate collezione Quirinale

STORIA DI CESA1882

[modifica | modifica wikitesto]

Dagli inizi di Luigi Cavezzale agli anni '30

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1882 nasce ad Alessandria in via Trotti la ditta Luigi Cavezzale, dal nome dell'omonimo imprenditore, un venditore ambulante che a soli vent’anni si trasferisce a Parigi dove impara il mestiere dell' argentiere da un fiorente artigianato. Nel 1914, alla vigilia della 1ª guerra mondiale, la ditta Luigi Cavezzale raggiunge una posizione di tutto rispettonel mercato italiano: con circa 75 dipendenti la Cavezzale era specializzata nella produzione di posateria, articoli da toeletta, bigiotteria, cornici e montature d’argento su oggetti di vetro.

Agli inizi del 1900 sempre ad Alessandria nasce la ditta Barberis, Cesa, Pietrasanta & C. in Corso Cento Cannoni. E’ la prima volta che compare il nome della famiglia Cesa. Alessio Cesa (1875-1927) inizia la sua attività come rappresentante di oreficeria ed orologeria per conto di una ditta di Torino.Alla vigilia della 1ª guerra mondiale la società Barberis, Cesa, Pietrasanta & C., con una produzione prevalentemente di posate in argento è l’altra compagine in Alessandria con una buona posizione nel mercato.

Fu quindi dopo la 1ª guerra mondiale che Alessio Cesa rileva la ditta Cavezzale, ereditando così l’anno di fondazione (1882). La nuova società fu così chiamata Cesa 1882, con la quale Alessio Cesa puntò sull’argenteria da tavola, configurandosi il primo divulgatore delle posate su larga scala. Nel 1927, alla morte di Alessio Cesa, Angelo Bona (1889-1973) – ex viaggiatore della SIAP – subentrò nella conduzione della Cesa 1882.

L' incorporazione del marchio RICCI ARGENTIERI

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1920 sorge la SIAP - Società Industriale Argenteria Posateria - con capitali, grado di industrializzazione e obiettivi di mercatomolto ambiziosi nei comparti posate, argenteria pesante e oggetti in lega argentata. Il percorso dell’ argenteria alessandrina parte così, con Cesa 1882 e SIAP:queste conquistarono negli anni Venti posizioni di assoluto rilievo nel mercato nazionale. La crisi del 1929 mise in ginocchio il potentato SIAP, che si vide costretta ad un'operazione di fusione per non scomparire.

Nel 1929 venne costituita, con stabilimento in Via Wagner, la Lenti, Vescovi & C. trasformata nel 1931 in Ricci & C. società anonima, che rilevò dalla SIAP modelli, attrezzature, macchine e manodopera, disegnatori, incisori, cesellatori, etc. In questo modo la nuova società Ricci & co. veniva così realizzata: la famiglia Lenti apportò quello che riguardava il capitale finanziario, mentre Eugenio Ricci - ex viaggiatore della SIAP- si dedicò alla parte commerciale. Con la ripresa post bellica, il settore dell' argento vide la diffusione del nobile metallo tra una clientela sempre più diversificata, e in questo scenario l'azieda Cesa 1882 con Ricci vede l'incremento del volume d'affari del 300%, posizionandosi nel livello più alto dei marchi dell' argenteria Italiana, punti di rifermento per la stessa.


Dagli anni '50 alla fine degli anni '70

[modifica | modifica wikitesto]

Dagli anni '50 ai primi anni '70 le aziende Cesa1882 e Ricci Argentieri si sviluppano notevolmente con la guida di Alfonso Cesa e Riccardo Lenti, ciascuna raggiungendo i 200 addetti. In quegli anni, Alfonso Cesa, figlio di Alessio, fu uno dei personaggi più illustri del mondo dell' argenteria italiana. Con la crisi degli anni '70, tutto il settore dell'argento risente del calo della domanda del nobile metallo questo porta ad una riduzione del personale nelle aziende, e la necessità di diversificazione nella produzione, con ricorso al metallo argentato cercando comunque di mantenere i canoni di raffinatezza e peculiarità caratterizzanti la produzione Cesa1882 - Ricci Argentieri. Grandi investimenti sono stati fatti sin da quegli anni per la comunicazione dei Marchi, tali da farli elevare a brand di lusso nel comparto regalistica ed oggettistica.

Dagli anni '80 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1978 Paolo Edoardo Vitale guida la società Cesa1882, puntando alla creazione nuovi modelli in partnership con molti designer di fama internazionale, e alla specializzazione nelle leghe argentate. Lo stesso vale per Riccardo Lenti, che nel 1989 cede il marchio Ricci Argentieri a P. Vitale. Nel 1995 il Gruppo Greggio rileva i marchi Cesa1882 e Ricci Argentieri e da qui la scelta di essere presenti in una serie di negozi altamente selezionati, concessionari esclusivi del marchio CESA 1882.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]