Utente:Grace Stira/Progetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Basilica di Sala Bolognese

[modifica | modifica wikitesto]

Storia della Basilica , dalla costruzione del 1096 al restauro del 1920.

la storia della basilica affonda le sue radici nel tempo; sappiamo da alcuni manoscritti che a questa chiesa ne precedeva un'altra più piccola in dimensioni ma edificata nella stessa zona di collocamento. Purtroppo, i manoscritti originali sono andati perduti ma è possibile avere un riscontro letterario grazie ad una trascrizione all'interno di un diario dell'Arciprete della Basilica del 1860.

In questa trascrizione è stato anche riportata la scelta della zona di costruzione degli edifici religiosi: l'intento era di edificare una chiesa dove prima c'era un edificio pagano.

Non è chiara la funzione di tale edificio, in quanto al momento non sono state ritrovate dei riscontri archeologici, ma è possibile vedere una lastra in granito sul quale è stato realizzato un medio rilievo dal busto antropomorfo e le corna da ariete.

L'obiettivo è quello di creare una pagina online con le informazioni aggiornate sulla storia della Basilica e sullo scavo archeologico, per renderle fruibili a tutti.

Tramite questa pagina, l'intento è quello di rendere noto e fruibile un sito poco conosciuto, ma che si collega ad altri luoghi situati nei paraggi.

l'intento è quello di divulgare la storia dell'edificio, della comunità circostante e di ampliare le conoscenze con le nozioni apprese grazie allo scavo archeologico.

punti da trattare:

-riportare le nozioni storiche che si conoscono e le fonti: dalla creazione durante la famiglia dei da Sala per volere di Azio/Anzio da Sala,

- il loro rapporto con Matilde di Canossa

- la caduta della famiglia e l'arrivo degli Aigoni da Modena

- l'arrivo dell'ordine dei canonici di San Vitale, con riferimento all'affresco dell'Annunciazione sull'altare maggiore di cui la paternità è ancora sconosciuta

- l'abbandono a causa di Napoleone

- il primo tentativo della Chiesa di Bologna di ripristinare la Basilica, con riferimento al diario dell'Arciprete

- il secondo e fruttuoso intervento ad opera di Don Botti e l'architetto Rivani con il restauro della struttura nel 1920

- scavo archeologico avvenuto nel 2019/2020 con analisi dei resti osteologici


Enti coinvolti

[modifica | modifica wikitesto]

La Basilica e i musei che si possono collegare ad essa

Contenuti digitali

[modifica | modifica wikitesto]

Di chi sono i diritti

[modifica | modifica wikitesto]

della Chiesa e del Comune di Sala Bolognese


In quali voci di Wikipedia intervenire e in quali lingue

[modifica | modifica wikitesto]