Utente:Gorini41/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giovanni Gorini

Nato a Bressanone (Bolzano) il 21.03.1941, ha compiuto gli studi classici al Liceo di Pesaro e si è laureato in Lettere con tesi in Archeologia all’Università di Padova nel 1963. E’ poi stato conservatore del Museo Bottacin di Padova dal 1965 al 1978 e poi dal 1978 al 1982 Direttore dei Musei Civici di Padova.

E' stato inoltre dal 1971 Professore Incaricato, poi Associato di Numismatica e dal 1991 fino al 30 novembre 2011 è stato Ordinario per la medesima disciplina presso l'Università di Padova. Dal 1.11.1993 al 31.10.1996 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze dell'Antichità e dal 1.11.1998 al 31 ottobre 2004 è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Archeologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova e dal 1.01.2002 al 30.06. 2007 è stato Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Archeologia. Ha coordinato gruppi di ricerca nazionale (PRIN 40%) e fa parte di Progetti di Ricerca Internazionali (COINET e INTERFACE).


Dal 1986 è responsabile scientifico del Progetto di Catalogazione Informatica del Patrimonio Numismatico della Regione Veneto, di cui sono già usciti quindici volumi e dirige la collana di studi monografici “Numismatica Patavina”, di cui sono stati editi finora 14 volumi.

Membro del Nucleo di Valutazione dell’Università di Venezia dal 1996 al 2001.

E' stato membro dal 1990 al 2000 della Commissione per i Musei della Regione Veneto; dal 1997 al 2009 della Commissione Internazionale della Numismatica, sezione della Commissione Internazionale delle Scienze Storiche, di cui dal 2005 al 2009 Vice Presidente e dal 1998 della "Commissione permanente tecnico-scientifica della Moneta" del Ministero delle Finanze della Repubblica Italiana fino al 2011. Nel 1994 ha insegnato alla American Numismatic Society di New York, nel 1997 all’Università Statale Hongo di Tokyo, nel 1999 alla Scuola Archeologica Italiana di Atene e nel 2001 all’École des Hautes Études di Parigi.


Ha allestito l'esposizione numismatica stabile dei Musei Archeologici di Este (1986),Aosta (1989), Aquileia (1995) e di Rovereto (1999) e ha curato tra le altre la sezione numismatica della Mostra: I Greci d'Occidente a Palazzo Grassi a Venezia (1996), Lo Statuario Pubblico a Venezia (1997) e la parte greca della Mostra Alle radici dell’Euro di Padova (2002); ha inoltre partecipato a numerosi Congressi in Italia e all'estero con contributi di diverso genere.


Nel 1989 ha ricevuto a Parigi la medaglia della Società Numismatica Francese, nel 2012 la medaglia d’oro della Società Numismatica Polacca e nel 2013 la medaglia della Società Italiana di Numismatica.

E' Socio Effettivo dal 2011 della Accademia Galileiana di Padova di SS.LL.AA. (Corrispondente dal 1999) e della Deputazione di Storia Patria del Veneto dal 2017, membro corrispondente  della Accademia di Rovereto e di Volterra, membro onorario della Deputazione di Storia Patria delle Marche (2005). Membro corrispondente della American Numismatic Society di New York e membro onorario della Società Numismatica Francese, della Società Numismatica Rumena e della Società Numismatica Croata

Suoi allievi siedono su cattedre di Numismatica nelle Università italiane e negli Stati Uniti.