Utente:Glasshorse/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel branco non c'è nessun "Leader" ma ci hanno ruoli interscambiabili. Il branco non può essere affidato ad un solo esemplare ma in ogni situazione il "capo" cambia in base all'esperienza.

I BENI PRINGLIPALI DEL CAVALLO

[modifica | modifica wikitesto]
  • socializzazione
  • cibo e acqua
  • possibilità di muoversi in spazi aperti

Gli stalloni giovani e solitari formano il gruppo degli scapoli.

Gli stalloni proteggono il branco, si occupano della riproduzione e difendono il loro arem* dagli altri maschi.

*arem: territorio del branco

Si occupano della riproduzione e badano i puledri.

I puledri maschi rimangono con la madre fino ai 4 anni, le femmine, invece, devono decidere se abbandonare il branco e cercare uno stallone per creare un'altro branco, oppure, restare nel branco d'origine.

LE CAVALLE ANZIANE

[modifica | modifica wikitesto]

Guidano il branco negli spostamenti perchè hanno più esperienza nel territorio.

LE VARIE ANDATURE DEL CAVALLO

[modifica | modifica wikitesto]
  • passo (4 tempi, 4 posate e 4 levate)
  • trotto (2 tempi e 1 istante di sospensione)
  • galoppo (3 tempi e 2 istante di sospensione)

I tipi di galoppo

[modifica | modifica wikitesto]
  • falso ( involontario, sei a mano destra ma lui galoppa come se fosse a mano sinistra).
  • rovescio (uguale al falso ma volontario).
  • disunito (quando il galoppo non è in ordine).
  • traina (quando il cavallo galoppa con le gambe anteriori e trotta con le posteriori).

ANDATURE PER PRESA DI EQUILIBRIO

[modifica | modifica wikitesto]
  • trotto
  • galoppo

ANDATURE PER PERDITA DI EQUILIBRIO

[modifica | modifica wikitesto]
  • passi indietro
  • passo
  • galoppo

CIBI PRIMARI PER UN CAVALLO

[modifica | modifica wikitesto]
  • ballone
  • erba

CIBI SECONDARI PR UN CAVALLO

[modifica | modifica wikitesto]
  • carote
  • insalata
  • mela ecc.

MODI PER MONTARE A CAVALLO

[modifica | modifica wikitesto]
  • con l'aiuto della staffa
  • in appoggio, cioè saltando a cavallo
  • in aiuto di una terza persona che da una gamba
  • con utilizzo di rialzo

AIUTI NATURALI PER ANDARE A CAVALLO

[modifica | modifica wikitesto]
  • peso del corpo
  • spalle dritte ecc.

AIUTI ARTIFICIALI PER ANDARE A CAVALLO

[modifica | modifica wikitesto]
  • speroni
  • frustini ecc.

IN BASE A COSA VARIA IL FABBISOGNO?

[modifica | modifica wikitesto]
  • peso
  • razza
  • età
  • stato fisiologico
  • attività fisica

TIPI DI ALIMENTI

[modifica | modifica wikitesto]
  • foraggi
  • concentrati
  • alimenti composti

PATOLOGIE DEL PIEDE

[modifica | modifica wikitesto]

LAMINITE=infiammazione del piede

Sintomi iniziali:

  • zoppia
  • campio del peso tra gli arti
  • calore dello zoccolo
  • peso digitale
  • sondaggio positivo
  • arti aneriori fuori di sè
  • arti posteriori sotto di sè

PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE

[modifica | modifica wikitesto]
  • influenza equinia
  • west nile disease
  • tetano
  • piroplasmosi

SINTOMI DELLA SINTROME COLICA

[modifica | modifica wikitesto]
  • rotolamento
  • guardarsi il fianco
  • aumento della frequenza cardiaca
  • raspare il terreno
  • sospensione della defecazione
  • irrequietezza
  • sudorazione
  • trmolii

COSA FARE IN ATTESA DEL VETERINARIO QUANDO UN CAVALLO HA UNA COLICA

[modifica | modifica wikitesto]
  • fare passeggiare il cavallo
  • mantenerlo al caldo
  • vietare al cavallo di stendersi