Utente:Giuli92/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Proprietà organolettiche dell'acqua S.Pellegrino[modifica | modifica wikitesto]

L'acqua minerale S. Pellegrino sgorga da una sorgente naturale sita nel Comune di San Pellegrino Terme, in provincia di Bergamo, sul versante occidentale della Val Brembana[1]

L'acqua assume la sua particolare composizione minerale grazie al contatto con i diversi tipi di roccia che incontra durante il suo percorso sotterraneo[2].

Il percorso dell'acqua S.Pellegrino comincia nella zona di ricarica, ovvero la zona dove si infiltrano le precipitazioni atmosferiche, situata in una zona disabitata posta fra i 1200 e i 1300 metri sul livello del mare[3]. Dall'area di raccolta l'acqua viene filtrata, per diverse centinaia di metri, attraverso le fessure della Dolomia Principale[4], una roccia dolomitica carsica composta principalmente da calcio e magnesio fino ad incontrare un deposito calcareo. A questo punto il flusso cambia direzione e, invece che scorrere verso il basso, inzia a muoversi lentamente seguendo un percorso orizzontale attraverso le rocce calcaree impermeabili. E' proprio durante questa fase che l'acqua inizia ad acquisire le sue propietà organolettiche e fisico-chimiche: il lento sciogliemento dello strato di rocce evaporitiche - prevalentemente composte da solfato di calcio[5] infonde all'acqua forti qualità geochimiche, mentre l'aumento della pressione legato alla maggiore profondità di circolazione dell'acqua (ovvero l'aumento del gradiente geotermico) provoca un aumento della temperatura. Nell'ultima fase del suo percorso l'acqua S. Pellegrino raggiunge una temperatura costante di 26°C[6] sia d'estate che d'inverno, determinata dal fatto che, fino alla fine del suo cammino alla profondità di 1000 metri, è sempre al riparo da infiltrazioni da parte di acque superficiali[7].

Dopo essere entarata in contatto con le rocce evaporitiche, l'acqua incontra un altro ostacolo lungo il suo percorso: una faglia geologica verticale dove la roccia dolomitica (la Dolomia Principale)[8] incontra uno strato impermeabile di depositi argillosi (le cosiddette argilliti di Riva di Solto)[8][9]. A questo punto il flusso orizzontale, a causa della forte pressione viene spinto verso l'alto attraverso la faglia, fino a fuoriuscire dalla sorgente di San Pellegrino Terme, dove sgorga ad una temperatura di 22,6°C[3].

Grazie alla tipologia di rocce con cui entra in contatto e alla sua lunga permanenza nel sottosuolo (secondo diverse analisi isotopiche che hanno preso in considerazione il contenuto di trizio, l'acqua impiegherebbe circa 30 anni per raggiungere la sorgente dalla zona di ricarica), le propietà dell'acqua sarebbero caratterizzate da una composizione mineralogica unica e stabile. (L'acqua minerale che proviene dalle fonti brembane di San Pellegrino Terme venne analizzata per la prima volta nel 1748 e i risultati delle analisi mostrano che, fino ad oggi, la sua composizione mineralogica è rimasta praticamente identica[10]).

La fonte da cui proviene l'acqua è inaccessibile per proteggerla dall'inquinamento in superficie[11]. Inoltre l'acqua minerale, imbottigliata direttamente alla sorgente, non subisce alcun trattamento o lavorazione se non l'addizionamento di anidride carbonica naturale[12][13].

Caratteristiche chimico-fisiche[modifica | modifica wikitesto]

Da un punto di vista chimico l'acqua S.Pellegrino può essere considerata un acqua solfato-bicarbonato-alcalino terrosa[14][15][16].

PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE[17]
Data Analisi 5-mag-08
Analizzata da Università degli Studi di Pavia
Temperatura alla sorgente (C°) 22,6
Concentrazione Ioni Idrogeno n.d.
Residuo fisso a 180°C 948
Conduttività a 25°C (µS/cm) 1149
Durezza (°F) n.d.
Anidride carbonica libera (mg/l) n.d.
Ossigeno disciolto (mg/l) n.d.
Ossidabilità (mg/l) n.d.
Sostanze disciolte in un litro d'acqua mg/l
Calcio (Ca++) 179
Magnesio (Mg++) 52
Sodio (Na+) 33,6
Potassio (K+) 2,5
Bicarbonato (HCO3-) 239
Solfato (SO4--) 445
Cloruro (Cl-) 54,8
Nitrato (NO3-) 2,9
Fluoruro (F-) n.d.
Litio (Li+) n.d.
Stronzio (Sr++) 3
Nitriti (NO2-) n.d.
Ammonio (NH4+) n.d.
Ioduro (I-) n.d.
Bromuro (Br-) n.d.
Silice (SiO2) 7,6
Idrogeno Solforato n.d.
Grado solfidrometrico (H2S) n.d.

Effetti benefici[modifica | modifica wikitesto]

Diversi studi hanno dimostrato che grazie alle proprietà chimiche e chimico-fisiche che acquisisce nel suo processo di mineralizzazione l'acqua S. Pellegrino ha effetti benefici per la diuresi e i processi digestivi[18][19]. E' anche consigliabile per le persone affette da malattie dei reni e delle vie urinarie[20].

L'elevato contenuto di magnesio (più di 52mg/l), aiutando una corretta assimilazione dei nutrienti, favorisce inoltre l'attività digestiva. In generale l'elevato contenuto di sali minerali rende l'acqua un buon integratore per coloro che praticano attività sportive[21][2].

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ http://www.vallebrembana.com/ambiente/ambiente-e-natura/acque-minerali-e-terme-in-valle-brembana-/
  2. ^ a b http://www.sportsciencelab.com/news/benefits-s-pellegrino
  3. ^ a b http://www.sanpellegrino.com/FileProvider.aspx?fileID=6114 Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Water Codex" è stato definito più volte con contenuti diversi
  4. ^ http://www.galvallebrembana.com/musei-Opuscolo.pdf
  5. ^ http://users.unimi.it/paleomag/pdf/evapo+sili+dol.pdf
  6. ^ http://www.thenibble.com/reviews/main/beverages/waters/san-pellegrino.asp
  7. ^ http://www.comune.sanpellegrinoterme.bg.it/citta/terme/
  8. ^ a b http://www.lemieorobie.com/la-geologia-delle-orobie/43-la-storia-raccontata-dalle-orobie/386-dominio-triassico
  9. ^ http://www.provincia.bergamo.it/provpordocs/cap_4_1_amb_14.pdf
  10. ^ http://www.sanpellegrino.com/it/it/main/leggenda/heritage/camminata_attraverso_tempo.aspx
  11. ^ http://books.google.it/books?id=cfVCAQAAMAAJ&pg=PA12&lpg=PA12&dq=val+brembana+sorgenti&source=bl&ots=URZWyywjYc&sig=qykYracdiS4HEXAN95eYGQhi4EU&hl=it&sa=X&ei=XoQ_VMHnGYezabOwgqAO&ved=0CE0Q6AEwCDge#v=onepage&q=val%20brembana%20sorgenti&f=false pagina 11
  12. ^ http://www.sanpellegrino.com/it/it/main/gusto_e_dining_experience/gusto_spellegrino/acqua_minerale_naturale/default.aspx
  13. ^ http://www.slate.com/blogs/browbeat/2014/05/14/carbonated_waters_defined_what_are_seltzer_club_soda_soda_water_perrier.html
  14. ^ http://www.sorgentitermali.it/acque-sorgenti/lombardia.htm
  15. ^ http://www.salusmaster.com/_benessere-11/diradamento-133/anticaduta-469/sc/le_terme_in_italia/
  16. ^ http://www.galvallebrembana.com/musei-Opuscolo.pdf
  17. ^ http://www.acqueitaliane.fondazioneamga.org/ricerca_det.asp?ID=340
  18. ^ http://www.medicinaclinicaetermale.com/arretrati/50_51/4_Acqua_San_Pellegrino_50.pdf 5/10/2014
  19. ^ http://www.sanpellegrino-corporate.it/dal-termalismo-emergono-importanti-scoperte-sull-acqua-minerale.aspx
  20. ^ http://books.google.it/books?id=cfVCAQAAMAAJ&pg=PA12&lpg=PA12&dq=val+brembana+sorgenti&source=bl&ots=URZWyywjYc&sig=qykYracdiS4HEXAN95eYGQhi4EU&hl=it&sa=X&ei=XoQ_VMHnGYezabOwgqAO&ved=0CE0Q6AEwCDge#v=onepage&q=val%20brembana%20sorgenti&f=false pagine 19-20
  21. ^ http://www.ilgiornaledelcibo.it/cosa-beviamo/prodotto.asp?id=164