Utente:Giovanni Bove/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rilevamento geologico

[modifica | modifica wikitesto]

Il Rilevamento geologico è l'attività di osservazione e raccolta dati che il geologo compie quando si reca sul terreno.
Il Geologo si occupa di studiare i fenomeni naturali connessi alle Scienze della Terra[1], interpretando quanto viene osservato direttamente sul campo ed elaborando i dati che vengono raccolti. Scopo del rilevamento geologico è raccogliere i dati utili da descrivere quanto viene osservato e rappresentarli graficamente su una carta geologica.

Modalità di lavoro

[modifica | modifica wikitesto]

La modalità di lavoro è di solito ciclica: dopo una prima fase di ricerca bibliografica e di consultazione di foto satellitari si passa all'attività di terreno vera e propria. Nel corso del lavoro sarà però necessario ritornare periodicamente alla consultazione della bibliografia per verificare quanto visto direttamente.Durante l'attività di terreno ci si reca direttamente sul luogo con gli strumenti necessari (bussola, martello, lente di ingrandimento, mappe) con lo scopo di misurare tutti gli elementi geologici strutturali e di descrivere le caratteristiche delle rocce che si vedono.

  1. ^ settore delle scienze che si occupa di minerali e rocce