Utente:Giovanna de Pascale/sandbox/prima voce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scrinia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Periodicitàquadrimestrale
Genereita
Fondazione2004
SedeNapoli
DirettoreLorenzo Terzi
Sito webScrinia
 

Scrinia è una rivista di Archivistica, Paleografia, Diplomatica e Scienze Storiche

La rivista si prefigge di accogliere contributi relativi sia a questioni dottrinarie sia a specifici temi e problemi che rientrino nell’ambito di studio dell' Archivistica, Paleografia, Diplomatica e Scienze Storiche. Vuole essere un luogo aperto al dibattito archivistico italiano e, magari, internazionale, senza esclusioni aprioristiche o preconcetti, dando pure voce al mondo sempre più popolato e vivace dei giovani ricercatori e degli archivisti liberi professionisti.

La redazione accoglie saggi di ricerca storica “pura”, a condizione che siano dotati di un solido apparato critico e documentario. Sono altresì privilegiati i contributi di storia istituzionale i quali, se preparati e redatti con perizia, rappresentano uno strumento indispensabili al ricercatore per la ricerca delle fonti, e all’archivista per l’individuazione e la scelta di un criterio di ordinamento dei fondi archivistici, secondo la lezione del metodo storico introdotto in Italia da Francesco Bonaini alla metà dell’Ottocento.

La redazione accetta anche articoli di taglio più “giornalistico” il cui argomento abbia a che fare con il mondo dei documenti e con il loro studio. Sono inoltre presenti recensioni di libri, riviste e siti Internet di interesse storico, archivistico, paleografico e diplomatistico.

La rivista è nata nel 19xx .......................

Se si tratta di nomi di rilevo, Altrimenti eliminare i lparagrafo. Se del caso fare un paragrafo Collaboratori

Toglierei tutta la pagina seguente perchè di scarso interesse enciclopedico. Chi è interesato alle norme redazioneli va al sito della rivista.

Sono ben accetti contributiti scientifici qualificati, sulla cui pubblicazione la redazione si riserva la decisione finale e la revisione. La collaborazione è a titolo gratuito. Come criterio di standardizzazione editoriale sono state scelte le “Norme per i collaboratori delle pubblicazioni degli Archivi di Stato”[1].

  1. ^ Norme per i collaboratori delle pubblicazioni degli Archivi di Stato, edite in Rassegna degli Archivi di Stato LI/ 2-3, magg. / dic. 1991

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]