Utente:Giova 52/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giuliano Crivelli (Novara, 14 maggio 1935) è un pittore italiano.

Attività artistica

[modifica | modifica wikitesto]

Nasce a Novara nel 1935, trasferitosi con la famiglia a Domodossola nel 1949 intraprende gli studi pittorici frequentando la Scuola Superiore di Belle Arti, fondata e diretta dal maestro Nino Di Salvatore. scrittura bozza cartacea in corso /// // // //// /// / / //

Attività musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia giovanissimo lo studio del violino presso l'Istituto Civico Musicale Brera di Novara. Negli anni '60 si approccia allo studio del flauto traverso sotto la guida di Marlaena Kessick sino al diploma conseguito nel 1971 presso il Conservatorio Benedetto Marcello]] di Venezia. Ha dato vita a diversi gruppi musicali, spaziando dalla musica classica al jazz, perfezionandosi con Raf Cristiano, Gianni Bedori e frequentando il Berklee College of Music di Boston nel 1981.

Attività didattica

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1971 al 1991 insegna educazione musicale presso la Scuola Media Statale di Domodossola.

  • Piero Chiara e Franco Passoni, Giuliano Crivelli, in OSCELLANA, numero 1, 1976, p. 21-36.
  • Gian Franco Bianchetti, nuovi orizzonti svelati di Giuliano Crivelli, in OSCELLANA, numero 3, 1989, p. 165-172.
  • Gian Franco Bianchetti, Giuliano Crivelli al Calvario, in OSCELLANA, numero 1, 1991, p. 39-40.
  • Bertona Mariella, Percorso grafico di Giuliano Crivelli, in OSCELLANA, numero 3, 1991, p. 191-192.
  • Paolo Bologna, Nono solo pietre, Domodossola, Rizzardi, 1993.
  • Giuliano Crivelli, Passando il Sempione, Domodossola, Grossi, 2009, ISBN 978-88-8975118-3.
  • Editoriale Giorgio Mondadori, Catalogo dell'arte moderna. Gli artisti italiani dal primo Novecento ad oggi, numero 53, 2017, ISBN 9788860528452.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]