Utente:Giorgiabrs8/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'ibernazione nel mondo animale è una strategia adottata da animali di piccole dimensioni che vivono in ambienti situati ad alte latitudini o altitudini per sopravvivere al periodo invernale.

Gli animali in questo periodo si rifugiano nelle loro tane ed entrano in uno stato di quiescenza, rallentando il metabolismo e abbassando la temperatura corporea e la frequenza cardiaca. Le specie, prima di entrare in ibernazione, fanno provvista/immagazzinano grandi quantità di grasso e il loro metabolismo basato su carboidrati diventa/si trasforma/cambia in un metabolismo basato/fondato/a base di lipidi.

Solo le specie di piccole dimensioni sono ibernanti. Gli animali più grandi avrebbero una richiesta di energia troppo alta per riscaldarsi in primavera dopo il risveglio. Solamente poche specie di mammiferi entrano in estivazione per superare i momenti/le fasi dell'anno ad alte temperature e di siccità.

Si parla di torpore quotidiano, invece, quando la fase di riduzione metabolica e di abbassamento della temperatura corporea durano meno di 24 ore (solitamente nelle ore notturne), con lo scopo di risparmiare energia nelle ore più fredde o quando le risorse di cibo non sono disponibili. Questa strategia viene adottata da alcuni mammiferi e uccelli, come il colibrì [1], o alcuni piccoli roditori come il toporagno, che regola il torpore con il crepuscolo [2]

  1. ^ Torpor, su sciencedirect.com.
  2. ^ Alessandro,. Poli, Fisiologia animale, 2ª ed, EdiSES, 2018, ISBN 978-88-7959-902-3, OCLC 1044778340. URL consultato il 18 maggio 2022.