Utente:Gigialgg2B/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Borgata Santa Maria

[modifica | modifica wikitesto]

Borgata Santa Maria, o semplicemente Santa Maria, è un quartiere che si trova nella zona sud-ovest di Moncalieri e ospita attualmente (2023) circa 4000 abitanti.

L’antico nome della borgata fino a poco prima degli anni ‘50 fu Carborundum dovuto alla presenza di depositi di carbonato di silicio. Successivamente, con il passaggio della statua della Madonna Pellegrina nel 1950, durante le celebrazioni per l'Anno Santo, la borgata fu intitolata a Santa Maria.

Santa Maria fino agli anni Cinquanta era un borgo soprattutto agricolo nel quale, durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, erano stati costruiti depositi militari e depositi di carbonato di silicio, da cui il luogo prendeva il nome di “Carborundum”. Nel dopoguerra i depositi diventano case popolari che ospitano gli immigrati del Sud e gli immigrati del Veneto (che giungono numerosi soprattutto a causa dell’alluvione del Polesine del 1951) e che trovano lavoro alla FIAT. La borgata si amplia anche con la costruzione di diverse case popolari, edificate grazie al piano di edilizia INA Case, detto anche “piano Fanfani”, dal nome dell'allora ministro.[1] Queste case sono ancora edifici caratteristici della borgata. Negli anni Cinquanta il nome “Carborundum” viene abbandonato e la borgata viene intitolata Santa Maria in seguito al passaggio in loco della statua della Vergine durante il Giubileo dell'Anno Santo nel 1950. All’inizio degli anni Sessanta negli ex depositi di carbonato trovano sede il circolo delle Acli e il cinema Cristallo, luogo di ritrovo che rimane attivo fino agli anni Settanta e verrà demolito solo nel 1998 per far posto ad un centro polifunzionale. Sempre negli anni Sessanta viene costruita la chiesa intitolata alla “Madonna della Divina Provvidenza”.

Luoghi di interesse
[modifica | modifica wikitesto]

In questa piccola borgata sono presenti molti luoghi di interesse che fanno parte della sua storia passata e recente, come il Centro Polifunzionale “Don Pier Giorgio Ferrero[2] “ in Via Santa Maria 27, che ospita molte attività ricreative e formative per ragazzi e famiglie, il complesso delle scuole dell'Istituto Comprensivo Santa Maria[3] ( scuola secondaria “Principessa Maria Clotilde”, scuola primaria “Emma Strada” e la scuola dell'Infanzia “Gianni Rodari”) situate in Via Bertero e l’asilo nido “Aquilone” in Strada Mongina 11.E’ presente anche la Chiesa della Madonna della Divina Provvidenza in Via Santa Maria 27. In Via Saluzzo è invece situato il campo del Moncalieri Rugby intitolato a Glauco Giacomelli, l'insegnante di scuola secondaria che fondò la società rugby per dare uno spazio di gioco e di incontro a molti bambini e ragazzi della scuola e della borgata. Nel 2008 è nato il parco lineare lungo via Juglaris.

Nel quartiere Santa Maria sono presenti inoltre i seguenti esercizi commerciali: farmacia, pasticceria panetteria, tabaccheria, bar, fruttivendolo, macelleria, parrucchiere.[4]

  1. ^ NOTE: L.28 febbraio 1949 nr. 43 “Provvedimento per incrementare l'occupazione operaia agevolando la costruzione di case per i lavoratori”
  2. ^ Città di Moncalieri, Centro Polifunzionale Don Pier Giorgio Ferrero.
  3. ^ [www.icsantamaria.edu.it I.C. Santa Maria-Moncalieri].
  4. ^ Città di Moncalieri, CdQ Santa Maria- Storia di una borgata dentro una città che cambia.