Utente:Gianlucarta2021/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cuspide di Carabelli

La cuspide del Carabelli, conosciuta anche come Tubercolo del Carabelli, identificata nel 1842 dall'ungherese Georg Carabelli, è una variante morfologica che si può presentare come quinta cuspide, o digradarsi in una serie di solchi, depressioni o cavità sulla porzione mesiale della superficie linguale. Quando la cuspide si trova nel primo molare permanente è più grande e ben sviluppata e diventa meno prominente nel secondo e terzo molare.[1][2]

Si presenta generalmente bilaterale e più frequentemente nei primi molari permanenti; più di rado nei secondi molari primari. Si verifica più frequentemente negli europei rispetto agli asiatici. Si evidenzia una leggera prevalenza della cuspide nel genere maschile, con un rapporto di 1,2: 1[3].

La cuspide può essere dovuta a sifilide congenita, ma più spesso rappresenta una variante normale e non patologica della dentizione.

  1. ^ Rickne C Scheid e Gabriela Weiss, Woelfel's Dental Anatomy, in Stomatology Edu Journal, vol. 4, n. 2, 2017, pp. 148, DOI:10.25241/stomaeduj.2017.4(2).bookreview.1. URL consultato il 7 aprile 2021.
  2. ^ L. Alvesalo, M. Nuutila e P. Portin, The cusp of Carabelli: Occurrence in first upper molars and evaluation of its heritability, in Acta Odontologica Scandinavica, vol. 33, n. 4, 1975-01, pp. 191–197, DOI:10.3109/00016357509027561. URL consultato il 7 aprile 2021.
  3. ^ Olubode O. Falomo, The cusps of Carabelli: frequency, distribution, size and clinical significance in Nigeria, in West African Journal of Medicine, vol. 21, n. 4, 23 marzo 2004, DOI:10.4314/wajm.v21i4.28011. URL consultato il 7 aprile 2021.