Utente:Giada orlandi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Corallo


Il corallo[1] è costituito da comunità di piccoli polipi che costruiscono uno scheletro di carbonato di calcio con funzione protettiva e di sostegno. Crescono uno accanto all’altro, in modo che si fondono tra loro e si stratificano, arrivando a formare le barriere coralline, come quella australiana, la più estesa del mondo, che copre un’area di oltre 80 mila miglia quadrate. Con la morte dell’organismo, lo scheletro viene colonizzato da altri polipi. Nei mari tropicali i polipi si moltiplicano dividendosi molte volte, aumentando così le dimensioni della colonia.. Accade a un solo uovo su dieci milioni d’essere fecondato: si origina una larva che, trasportata dalle correnti, va a fissarsi su una roccia dove si trasforma in polipo, e comincia a dividersi, dando origine a una nuova colonia. Il corallo è un animale marino [2] della classe degli Antozoi e vive ancorato al fondale; in genere il corallo vive in colonie. Le colonie di coralli si presentano come strutture calcaree a forma di alberello. Tutti i coralli sono dotati di uno scheletro esterno chiamato guscio calcareo.

Humpback Whale Encounter
  1. ^ CORALLO, su focus.it. URL consultato il 20 gennaio 2021.
  2. ^ ANIMALE MARINO, su ovovideo.com. URL consultato il 20 gennaio 2021.