Utente:GiacomoRosina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

“Tennis club Genova 1893”

Il tennis Club Genova è un importante circolo di tennis fondato nel 1893, con sede a Genova, in Italia, che ospita tornei e manifestazioni sportive di livello internazionale. Questo circolo è il secondo club tennistico più antico in Italia. [1]

Indice:

1.Introduzione

2. Storia

3. Circolo

4. Regolamento

5. Palmares

6. Agonismo

STORIA


Il Tennis Club Genova fu fondato nel 1893 da un gruppo d’inglesi venuti in Liguria in vacanza e da alcuni genovesi. Gli inglesi decisero di finanziare il progetto mentre i signori Nino Brocchi, primo presidente, Beppe Croce ed Enrico Bocciardo si occuparono della gestione e di trovare persone interessate ad iscriversi al circolo. La prima struttura del club consisteva solamente in una piccola casetta per gli spogliatoi, un chiosco per le bibite e due campi da tennis.
Agli inizi degli anni 20, quando uno dei tre fondatori ,Beppe Croce, divenne presidente, il circolo ebbe una svolta importante a livello nazionale, perché Beppe Croce era appena stato eletto come presidente della federazione italiana tennis, e questo rese più semplice il lavoro di modernizzazione. Il circolo fu ampliato e vennero costruite le prime tribune per il pubblico. Gli anni della coppa Davis: La Coppa Davis è un torneo a squadre tra nazioni, le quali si scontrano tra di loro in diverse partite per l’ambizioso titolo di nazione più forte del mondo. Il tennis club Genova ha ospitato per la prima volta un incontro di Davis nel 1928, nel quale si incontrarono Italia e Australia. Il tennis club ospitò altri tre incontri di Davis, nel 1930 contro il Giappone, nel 1932 contro l’Egitto, e nel 1933 di nuovo contro l’Australia. La coppa Davis più recente ospitata dal tennis club Genova fu nel 2009 contro la Svizzera del famoso Roger Federer. La ricostruzione Durante la seconda guerra mondiale, il circolo fu distrutto dalle bombe. Il presidente della “rinascita” del club fu Angelo Costa che nel 1950 inaugurò la nuova sede, la quale però dovette rinunciare a tre campi per la costruzione di due licei. Uno dei campi persi fu proprio il centrale, il quale aveva ospitato i numerosi incontri di Davis.
I successori negli anni a seguire furono Gian Vittorio Cauvin, Gian Piero Mondini e Aldo Mordiglia. Agli inizi degli anni 70 il Tennis Club tornò a risplendere grazie alle numerose vittorie di uno dei giocatori più forti che il circolo abbia mai avuto: Enzo Vattuone, che vinse il premio per “migliore atleta azzurro” grazie alle sue numerose vittorie. Già all’età di quattordici anni, Vattuone vince oltre quindici scudetti nazionali di cui diversi anche a squadre. Vista la sua forte personalità, Vattuone fu convocato nella nazionale italiana per difendere la sua nazione, e cercare di conquistare l’ambizioso scudetto a squadre. Nel 1979 egli conquista il primo e unico scudetto a squadre che il circolo possiede.

Questo scudetto fu la svolta per la sua carriera perché dopo di esso, si aggiudicheranno numerosi titoli sia di singolare sia soprattutto in doppio, fino a ottenere proprio sei anni dopo il primo scudetto, il premio di “miglior atleta”. ~Nel 1986 Giorgio Messina diventa presidente del circolo. Prima, quando egli era presidente della commissione sportiva, Il tennis Club aveva conquistato lo scudetto della serie A. La sua presidenza porta allegria e voglia di vincere al club, che con lo spostamento del ristorante nell’attuale posizione, ricava spazio importante come ad esempio la sala del biliardo e la stanza dedicata alle carte. I campi sociali 5 e 6 vennero dotati di coperture invernali e nel 1994 vennero rifatti cambiando la loro superficie in terra rossa invece che in mateco.
Giorgio Messina decise anche di dare più spazio alle attività giovanili agonistiche, ospitando tre edizioni dei campionati Europei. La più importante fu quella del 2002, alle quale parteciparono circa 35 nazioni. Nel 1996 il circolo si aggiudica il Trofeo Fit, premio che viene assegnato al circolo che ottiene i migliori risultati giovanili a livello agonistico. Questo non fu l’unico perché a seguire nel 1999 e nel 2001, ne vennero assegnati altri due. Nel 1998, la squadra femminile partecipa ai campionati della serie A, aggiudicandosene il titolo. La squadra maschile invece, viene fermata ai quarti di finale. Nel 2001 però, la squadra femminile smise di partecipare ai campionati a squadre perchè persero lo scontro diretto con il TC Napoli e retrocedettero. Grazie alla presidenza di Rodolfo Lercari, il tennis club Genova, riprende la “scalata” verso i campionati di serie A. La squadra femminile, che nel 2009 era in serie c, arriva in serie A2 alla fine della stagione. Nel Febbraio del 2010, si disputa una partita per l'entrata in serie A1, ma la squadra non riesce ad aggiudicarsi il match e rimane in serie A2. La formazione maschile, nel 2011 riesce a entrare nel campionato A2, però anche loro l'anno successivo perdono la partita che poteva determinare l'accesso all’ambita serie A1. [2]

CIRCOLO:


Il circolo ha ben sei campi in terra rossa battuta, e un campo in green set (cemento) spesso anche utilizzato per partite di calcetto. I campi 1 e 2 sono disposti davanti alla segreteria e al club house e così sono considerati i campi centrali del circolo. I campi 3 e 4 invece sono su un’altura subito dietro la club house e davanti ai giochi per i bambini. La scuola tennis invece utilizza i campi 5 6 7 per gli allenamenti circa nove mesi l’anno. Mentre gli allenamenti per i bambini che hanno appena iniziato a giocare si svolgono in campi che equivalgono al 30% di un campo regolamentare. I campi dotati di un pallone per i mesi invernali sono quattro, i campi numero 3, 4, 5 e 6. Il ristorante del circolo è nel palazzo storico della vecchia sede, davanti all'entrata del club. Predispone di un'ampia sala interna, e di un dehor all'aperto intorno alla palazzina. Dietro ai campi da minitennis, ci sono gli spogliatoi femminili, e la palestra. Sia gli spogliatoi femminili che quelli maschili, sono dotati di ampie docce, e armadietti per tutti i soci. Lo spogliatoio maschile è anche dotato di una sauna per i soci dai diciotto anni in su. All’entrata del circolo c’è un ampio parcheggio in ghiaia e un parcheggio riservato anche per le moto. [3] REGOLAMENTO: Il bar è a disposizione dei soci e dei loro eventuali ospiti. In caso di manifestazioni sportive, i partecipanti possono usufruire del bar normalmente. I soci possono invitare familiari e parenti non più di una volta a settimana per un totale di due volte al mese. L’ospite non può essere lo stesso per entrambe le volte. I soci possono riservare le sale del circolo solamente con un anticipo minimo di 15 giorni. La somma da pagare sarà stabilita dal consiglio direttivo e bisognerà pagarla in segreteria. Ad eccezione della sala del bar e della sua relativa terrazza, in tutte le altre sale del bar è vietato stare in tenuta da tennis, e bisogna pulirsi le scarpe dalla terra battuta prima di entrare. È permesso l’accesso dei cani solamente se tenuti al guinzaglio, in tutte le aree esterne del circolo e nella sala bar. I campi possono essere prenotati solamente se entrambi i giocatori sono presenti al circolo in quel momento. La prenotazione va effettuata in segreteria. Quando la segreteria è chiusa, si possono prenotare i campi sulla lavagnetta davanti all’entrata dello spogliatoio maschile. [4]

PALMARES:

Sia la squadra maschile, che la squadra femminile partecipano ai campionati di serie A. Quando inizia il campionato, a turno quando una squadra gioca in casa l’altra gioca fuori casa. I campi che vengono occupati dalle partite sono solitamente il campo numero uno e due. Quando piove però, le partite sono spostate sui campi cinque e sei, i quali sono coperti. [5]

AGONISMO:

I maestri che si occupano della SAT, ovvero scuola addestramento tennis sono i seguenti: Andrea Maffei, Walter Barilari, Mauro Balestra, Federica Carosini e Alfredo Fabbri. Il minitennis è una preparazione allo sport riservata ai bambini dai quattro agli otto anni. L’obbiettivo e di migliorare la coordinazione e di prepararli a quello che poi il tennis è: fatica, impegno e concentrazione. Una volta completato il lavoro di minitennis, si passa alla fase successiva dove saranno poi i maestri a dirti quando passare alla categoria agonistica. Questa fase intermedia viene chiamata appunto scuola addestramento tennis dove i ragazzi si preparano per poi essere pronti a ad affrontare tornei e allenamenti molto più impegnativi. [6]


Introduzione: http://www.tennisclubgenova.it/

Storia: http://www.tennisclubgenova.it/associazione/storia

Circolo: http://www.tennisclubgenova.it/strutture-circolo

Regolamento: http://www.tennisclubgenova.it/associazione/regolamenti

Palmares: http://www.tennisclubgenova.it/agonismo/gare-a-squadre-serie-a

Agonismo: http://www.tennisclubgenova.it/agonismo