Utente:Giacomo0101/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

420 A portainnesto

420 A è costituito da Milardet e De Grasset. L'incrocio è stato fatto con Vitis Riparia e Vitis Berlandieri. Ha un apparato radicale profondo, con radici prevalentemente carnose. Dal tallone dipartono 2-3 radici principali. Ha una radicazione lenta e mediocre. L'affinità d'innesto è buona con tutti i vitigni principali. La vigoria alla marza è medio-bassa e l'emissione dei polloni è scarsa. 420 A preferisce terreni argillosi, compatti, poco acidi e poco salini. Ha una resistenza fino al 20% di calcare attivo. Trova diffusione in molti ambienti italiani, in particolare al Nord e al Centro Italia e, in minor misura, sulle Isole.

A causa dell’iniziale riduzione di vigoria ritarda, rispetto al Kober 5BB, la messa a frutto del vitigno; in compenso prolunga la capacità produttiva e dona spesso uve qualitativamente valide, garantisce produzioni abbondanti e costanti anticipa la maturazione, ha limitata crescita radicale ed ha la capacità d’assorbimento di K e Ca ridotta. Ha una buona resistenza a fillossera ed Agrobacterium tumefaciens, sensibile rispetto ai nematodi, limita la botrite in caso di grandine e risente degli attacchi di carie. Si adatta a terreni poveri, asciutti e collinari. Di vigoria medio-bassa è abbastanza sensibile alla carenza di Potassio. Anticipa la maturazione e, di solito, garantisce fruttificazioni abbondanti e costanti, pur producendo poco legno. Si adatta poco ad essere ripiantato in terreni precedentemente vitati.