Utente:Gherardus/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dalla Repubblica fiorentina al Granducato di Toscana: magistrature

Repubblica di Siena - magistrature vedi:Utente:Gherardus/Sandbox2

Repubblica di Pisa -magistrature vedi:

Repubblica di Lucca -magistrature vedi:


Magistrature della Repubblica Fiorentina (1115-1530)

[modifica | modifica wikitesto]

Consiglio di cento Buonuomini

[modifica | modifica wikitesto]

Capitano del Popolo

[modifica | modifica wikitesto]

Gonfaloniere di Giustizia

[modifica | modifica wikitesto]

Collegio dei dodici Buonuomini

[modifica | modifica wikitesto]

Ufficio dei Capitani di Parte Guelfa

[modifica | modifica wikitesto]

Maestri della Zecca (dal XIII sec.)

[modifica | modifica wikitesto]

Maestri della Gabella dei Contratti (dal 1316)

[modifica | modifica wikitesto]

Magistrato dei Pupilli (1393-1808)

[modifica | modifica wikitesto]

Repubblica fiorentina, Magistrato dei pupilli (1393-1530)
Ducato di Firenze, Magistrato dei pupilli (1530-1569)
Granducato di Toscana, Magistrato dei pupilli (1569-1801)
Regno d'Etruria, Magistrato dei pupilli (1801-1808)

Magistrato dell’Onestà (dal 1415)

[modifica | modifica wikitesto]

Ufficiali dell’Onestà (dal 1415)

[modifica | modifica wikitesto]

Magistrato dei Cinque Conservatori del Contado e Dominio Fiorentino (dal 1419)

[modifica | modifica wikitesto]

Conservatori di Legge (dal 1428)

[modifica | modifica wikitesto]

Ufficiali di Notte (1432-1512)

[modifica | modifica wikitesto]

Tribunale di Mercatanzia

[modifica | modifica wikitesto]

Capitani di Orsanmichele

[modifica | modifica wikitesto]

Maestri di Dogana

[modifica | modifica wikitesto]

Maestri del Sale

[modifica | modifica wikitesto]

Ufficiali della Grascia

[modifica | modifica wikitesto]

Ufficio delle Decime

[modifica | modifica wikitesto]

Ufficio del Monte Comune (o Monte delle Graticole)

[modifica | modifica wikitesto]

Ufficio dell’Archivio Generale (dal 1518)

[modifica | modifica wikitesto]

Magistrature del Ducato di Firenze (1530-1569)

[modifica | modifica wikitesto]

Auditore Fiscale del Ducato

[modifica | modifica wikitesto]

(La carica di auditore fiscale e la sua cancelleria sono istitutite con motu proprio del 20 novembre 1543 da Cosimo I).

  • Jacopo Polverini, dal 1546 al 1555
  • Alfonso Quistelli della Mirandola, dal 1556 al 1565
  • Aurelio Manni, dal 1565 al 1571

Nove Conservatori del Dominio e della Giurisdizione fiorentina

[modifica | modifica wikitesto]

Pratica Segreta (1532-1784)

[modifica | modifica wikitesto]

Università dei Fabbricanti

[modifica | modifica wikitesto]

Tribunale di Mercanzia

[modifica | modifica wikitesto]

Ufficiali dell'Onestà, le Decime e Vendite

[modifica | modifica wikitesto]

Ufficiali della Grascia

[modifica | modifica wikitesto]

Magistrato dei Pupilli

[modifica | modifica wikitesto]

Conservatori di Leggi

[modifica | modifica wikitesto]

Commissari delle Bande

[modifica | modifica wikitesto]

Ufficiali del Monte

[modifica | modifica wikitesto]

Otto di Guardia e Balia

[modifica | modifica wikitesto]

Otto di Pratica (soppressi nel 1560 nei Nove Conservatori)

[modifica | modifica wikitesto]

Sei di Mercanzia

[modifica | modifica wikitesto]

Auditore dei benefici ecclesiastici (1545-1740)

[modifica | modifica wikitesto]

Magistrature del Granducato di Toscana (dal 1569 al 1801)

[modifica | modifica wikitesto]

Dinastia Medicea (1569-1737)

[modifica | modifica wikitesto]

Auditore Fiscale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Aurelio Manni, dal 1565 al 1571
  • Carlo Antonio Dal Pozzo, dal 1571 al 1581
  • Paolo Vinta, dal 1581 al 1605
  • Pietro Cavallo, da Pontremoli dal 1605 al 1613
  • Mario Bardini, dal 1613 al 1616
  • Domenico Gualandi, dal 1616 al 1617
  • Vincenzo Piazza, dal 1617 al 1640 (?)
  • Giulio Cavallo ?, dal 1621 (?)
  • Bartolomeo Curini, dal 1640 al 1657
  • ...
  • Emilio Luci, dal 1671 al 1699
  • ...
  • Domenico Girolamo Venuti (1663-1729), dal 1718 al 1729(?)
  • ...

Auditore delle Riformaggioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Jacopo Polverini (da Prato), dal 1536 al 1556
  • Francesco Vinta (da Volterra), dal 1556 al 1570
  • Paolo Vinta, dal 1570 al 1581
  • Jacopo Dani, dal 1581 al 1598
  • Lorenzo Usimbardi, dal 1598 al 1605
  • ...
  • Alessandro Vettori, dal 1637 al 1661
  • Giovanni Federighi, dal 1661 al 1670
  • Carlo de' Ricci, dal 1671 al 1678
  • Antonio de' Ricci, dal 1678 al 1682
  • Roberto Pandolfini, dal 1682 al 1696
  • ...
  • Filippo Buonarroti, dal 1699 al 1733
  • ...
  • Giovan Francesco Pagnini, dal 1769 al 1784

Auditore della Giurisdizione

[modifica | modifica wikitesto]
  • Lelio Torelli (da Fano), dal 1546 al 1576
  • Giovan Battista Concini (da Terranova Bracciolini), dal 1576 al 1605

Auditore di Consulta

[modifica | modifica wikitesto]

Stato "Nuovo" di Siena

[modifica | modifica wikitesto]
Governatore dello Stato e la Città di Siena (1557-1717)
[modifica | modifica wikitesto]
  • Angelo Niccolini, dal 1557 al 1567
  • Federigo de' Conti di Mont'Auto, dal 1567 al 1582
  • Monsignor Lattauzio Laltanzi, dal 1582 al 1585
  • Giulio del Caccia, dal 1585 al 1590.
  • Marzio conte di Coloredo, dal 1590 al Febbrajo seguente (1590).
  • Tomaso Malaspina marchese di Villafranca, dal 1590 al 1593
  • Monsignor Fabio della Cornia, dal 1593 al 1594
  • Tomaso Malaspina marchese di Villafranca, dal 1594 al 1603
  • I tre Signori della Consulla Scipione Naldi Auditore, Gio. Battista Marsilj Fiscale, e Gio. Paolo Rinuccini Depositario governarono per infino a nuova elezione dal 1603 al 1607.
  • Lorenzo Sah iati Marchese di Giuliano fu eletto Governatore di Siena l'anno 1607 e tenne il Governo all'anno 1610.
  • Carlo Gonzaga Principe del S. R. I. e Signore di Vescovato fu eletto 1' anno 1610 Governatore di Siena ove morì 1' anno 1614.
  • Periteo Malvezzi Senatore Bolognese, e Marchese di Castel Guelfo fu eletto Governatore 1' anno 1614. Lasciò poi il Governo l'anno 1622 che rimase alla Consulta.
  • Fabrizio di Colloredo Marchese di S. Sofìa Barone libero di valore Luogotenente Generale degli uomini d' arme fu eletto Governatore nel 1622 e stette nell'impiego infino al 1627 in cui partì.
  • La Serenissima Principessa di Toscana Caterina Duchessa di Mantova figliuola del Gran Duca Ferdinando I. fu eletta Govcrnatrice di Siena nel 1627 prendendo il possesso agli 8 di Luglio, e morì in Siena a'12 Aprile 1629.
  • Il Serenissimo Principe Mattiasias di Toscana figliuolo del Gran Duca Cosimo II. fu eletto Governatore di Siena l'anno 1629 e ne tolse il possesso a' 26 di Agosto. Stettevi infino al 1631 in cui parti per Germania. Rimase il Governo in mano de'Signori Augustino Chigi Rettore dello Spedale , e de' tre Signori della Consulla. —
  • Il Serenissimo Principe Leopoldo di Toscana figliuolo del Gran Duca Cosimo H. fu eletto Governatore di Siena nel 1636 e ne tolse il possesso a'16 di Maggio, e tennelo infino al 1641 in cui Io lasciò.
  • Il Serenissimo Principe Maltiasfudi bel uuovo eletto Governatore di Siena nel 1641 e ne prese il possesso a' 14 di Aprile. Parli nel 1643 per la guerra essendo Generale dell' esercito Toscano.
  • Il Serenissimo Principe Leopoldo loruò al Governo di Siena l' anno 643 e ne preso privatamente il possesso a' 6 di Ottobre, e stettevi infino al 1644.
  • Il Serenissimo Principe Matlias tornò a governare la città , e lo Stato l'anno 1644 e vi continuò infino alla morte che accadde a' 14 Ottobre 1667. Rimasesi il Governo alla Consulta. — Il Senatore Giovanni Federighi fu eletto sopraintendente al Governo l' anno 1668. —
  • li Serenissimo Principe Francesco Maria di Toscana figlio del Gran Duca Ferdinando IL fu eletto Governatore di Siena l'anno 1683 e ne tolse il possesso ai'.) di Marzo. Continuò nel Governo infino alla morte, che accadde a'3 di Febbrajo 1711. Il Governo si rimase in potere della Consulta. —
  • LA SERENISSIMA GRAN PR1NCIPF.SSA DI TOSCANA VIOLANTE BEATRICE Di BAVIERA Vedova del Gran Principe Ferdinando fu eletta Governalrice di Siena l' anno 1716 e ne tolse solenuemente il possesso l' anno 1717 a'13 di Aprile.
  • ...
Auditore Generale per il governo dello Stato e la Città di Siena
[modifica | modifica wikitesto]
  • Niccolò Beltramini, Auditor Generale del Governatore della città e Stato di Siena dal 1559 al 1574
  • Pietro Bacci dal 1574 al 1584
  • Jacopo Angeli dal 1585 al 1590
  • Emilio Luci dal 1590 al 1596
  • Pietro Bacci dal 1596 al 1598
  • Scipione Naldi dal 1598 al 1608
  • Cosimo Taglia dal 1608 al 1610
  • Giovanni Mazzei dal 1610 al 1612
  • Adriano Giusti dal 1613 al 1620
  • Ascanio Vasuoli dal 1620 al 1626
  • Jacopo Buonaccorsi dal 1626 al 1632
  • Alessandro Venturi dal 1632 al 1641
  • Gio. Battista Quaralesi dal 1641 al 1658
  • Antonio Paganelli dal 1659 al 1670
  • Bartolomeo Gherardini dal 1670 al 1682
  • Andrea Poltri Cavaliere dal 1683 al 1690
  • Leonardo Astudillo Carillo dal 1690 al 1699
  • Cav. Aurelio Sozzifanti dal 1699 al 1721
  • Marchese Marcello Malaspina nel 1722
Auditori Fiscali eletti dai Gran Duchi pel Governo di Siena e Stato
[modifica | modifica wikitesto]
  • Francesco Rasi dal 1572 infino al 1573
  • Alberto Albertani dal 1574 al 1580
  • Gio. Battista Lupi dal 1580 al 1588
  • Ottavio Puro Magonio dal 1588 al 1590
  • Francesco Franceschini dal 1590 al 1594
  • Gio. Francesco Pico dal 1594 al 1596
  • Francesco Cicoguini dal 1596 al 1600
  • Gio. Battista Marsilj dal 1600 al 1607
  • Francesco Fontaua dal 1607 al 1610
  • Licinio Serrali dal 1610 al 1613
  • Vincenzo Piazza dal 1614 al 1615
  • Jacopo Buonaccorsi dal 1615 al 1626
  • Germanico Calvi dal 1626 ai 1632
  • Jacopo Bouaccorsi sostituito dal 1 Giugno a tutto Agosto 1632.
  • Lelio Talentoni dal 1632 al 1635
  • Domenico Mainardi dal 1635 al 1638
  • Bernardino Fantini dal 1638 al 1649
  • Antonio Paganelli dal 1649 al 1658
  • Alessandro Incontri dal 1658 al 1659
  • Simone Cavalli dal 1659 al 1665
  • Bartolomeo Cordella dal 1665 al 1683
  • Francesco Maria Sergrifi dal 1683 al 1686
  • Flaminio Palma dal 1686 al 1688
  • Francesco Alberico Galeotti dal 1688 al 1695
  • Gregorio Luci dal 1695 al 1702
  • Carlo Alessandro Cepparelli dal 1702 al 1711
  • Giuseppe Nobili nel 1711
Depositari eletti dai Gran Duchi per Siena e Stato
[modifica | modifica wikitesto]
  • Ambrogio Spannocchi Depositario infino al 1560.
  • Niccolò Panciatici dal 1560 al 1575.
  • Federigo Stroiii dal 1575 al 1589.
  • Cavaliere Lorenzo Bonzi dal 158» al 1597.
  • Gio. Paolo Rinuccini dal 1597 al 1607.
  • Francesco Acciajoli dal 1607 al 1612.
  • Bernardino Albizj dal 1612 al 1624.
  • Antonio Quaratesi dal 1624 al 1636
  • Francesco de'Medici dal 1636 al 1644
  • Bernardino Attavanti dal 1644 al 1650.
  • Vittorio Nelli dal 1650 al 1667.
  • Giovanni Cerretani dal 1667 al 1670
  • Lorenzo Frescobaldi dal 1670 al 1680.
  • Camillo Capponi dal 1680 al 1693.
  • Alberto Alberli dal 1693 al 1703.
  • Gio. Giuseppe Cantucci dal 1703 al 1713
  • Francesco Gaetani 1713.
Capitano di Giustizia di Siena
[modifica | modifica wikitesto]

Dinastia Lorenese (dal 1737 al 1784)

[modifica | modifica wikitesto]

Auditore Fiscale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Filippo Luci (1674-1752), dal 1737 al 1746
  • Giovanni Bernardo Brichieri Colombi ( ? - Firenze 29 novembre 1753), dal 1746 al 1753
  • Giovanni Domenico Brichieri Colombi (1716-1787), dal 1753 (1751) al 1784
  • 22 aprile 1784. Soppressione della carica di auditore fiscale (motu proprio granduca di Toscana) e separazione dei compiti di polizia e di giustizia. I compiti di polizia sono affidati al presidente del Buongoverno, i compiti di giustizia sono affidati al presidente del Supremo Tribunale di Giustizia.

Presidente del Buongoverno

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giuseppe Giusti, dal 1784 al 1805

Presidente del Supremo Tribunale di Giustizia

[modifica | modifica wikitesto]

Avvocato regio (1777-1808)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giovan Battista Cellesi, dal 1777 al 1792
  • Bernardo Lessi, dal 1792 al 1805
  • Tommaso Magnani, dal 1805 al 1808

Magistrature del Regno di Etruria (1801-1808)

[modifica | modifica wikitesto]

Impero Francese (1808-1814)

[modifica | modifica wikitesto]

Magistrature del Granducato di Toscana (dal 1814 al 1860)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ordinamenti di giustizia fiorentini. Studi in occasione del VII centenario", a cura di Vanna Arrighi, Firenze, Archivio di sato, 1995, pp. 182.
  • "Nobiltà e ceti dirigenti in Toscana nei secoli XI-XIII: strutture e concetti", Monteoriolo (FI), Papafava, 1982, pp. 196.
  • "I ceti dirigenti dell'età comunale nei secoli XII e XIII", Pisa, Pacini, 1982, pp. 383.
  • Carol Lansing, The Florentine magnates: lineage and faction in a Medieval commune, Princeton, Princeton University Press, 1991, pp. XV, 265.
  • S. Raveggi, M. Tarassi, D. Medici, P. Parenti, Ghibellini, Guelfi e popolo grasso. I detentori del potere politico a Firenze nella seconda metà del Dugento, Firenze, La Nuova, Italia, 1978, pp. XXI, 365.
  • Gaetano Salvemini, Magnati e popolani in Firenze dal 1280 al 1295, Torino 1960 (ed. originale 1899).
  • N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, introd. di E. sestan, Torino, Einaudi, 1974.
  • J. M. Najemy, Corporatism and consensus in Florentine electoral politics, 1280-1400, Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1982, pp. XIV. 344.