Utente:Geburah1985/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Musha Shugyō RPG - La Via Del Guerriero

[modifica | modifica wikitesto]

Hai dedicato tutta la tua giovinezza ad addestrarti. Sei giunto a perfezionare le tue tecniche di lotta al punto che non ti è rimasto più nulla da imparare dal tuo maestro. Ora è il momento di intraprendere il tuo pellegrinaggio, il cammino che ti porterà ad affinare le tue arti marziali e a forgiare le tue tecniche personali. Per trovare la tua Via del combattimento potrai contare sulle tue sole forze…[1]

Musha Shugyō RPG è un gioco di ruolo da tavolo italiano, ispirato all'universo dei picchiaduro e delle arti marziali, scritto da Luca De Marini,edito nel 2014 in collaborazione da Acchiappasogni e GGStudio al termine di una campagna di crowdfounding tramite la piattaforma Ulule[2] e presentato al Lucca Comics dello stesso anno[3]. Il manuale è stato prodotto sia in versione digitale che in versione cartacea formato A5 accompagnato da un boxed set contenente tutto l'occorrente per iniziare a giocare (tabletop roleplaying game)[4].

Ambientazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco non possiede un'ambientazione predefinita, essendo un sistema generico basato sul combattimento si presta ad essere adattato a qualunque setting[5].

Il sistema di gioco si basa sull'utilizzo di un dado a sei facce per la risoluzione delle varie prove, sia nel combattimento, sia nell'avventura. Nei casi in cui ci si ritrovi a prendere delle decisioni che il solo gioco di ruolo non possa risolvere si fa ricorso al cosiddetto Oracolo, che in base al tiro sempre di un dado a 6 facce e confrontando il risultato sull'apposita tabella, darà un responso positivo o negativo corredato di spunti utili alla prosecuzione dell'avventura[6].

Modalità di Gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Musha Shugyō RPG è un gioco di ruolo che si presta ad essere giocato in varie modalità[7]:

Modalità ad un Giocatore

[modifica | modifica wikitesto]
  • Modalità Diario
  • Modalità Torneo
  • Modalità Kumitè
  • Modalità Sfida

Modalità a due Giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
  • Incontro Casuale
  • Avventura Guidata

Modalità Multigiocatore

[modifica | modifica wikitesto]
  • Modalità Guidata MultiGiocatore
  • Modalità Torneo MultiGiocatore
  • Nel 2015 in occasione del Modena Play è stato presentato il primo gdr POWERED Musha Shugyō RPG, AGON WWII, che utilizza e amplia il sitema regolistico e ruolistico del gioco base[8].
  • Nel mese di Marzo 2015 sulla pagina Facebook dedicata al gioco è iniziato un contest, nato da un idea dei fan, per la creazione di MiniSettings che utilizzassero le regole di Musha Shugyō RPG senza alcun limite di ambientazione, con il solo vincolo della lunghezza fissata a 6 pagine in formato A5. In palio,da parte della casa editrice Acchiappasogni, la pubblicazione dei lavori migliori[9].
  1. ^ Incipit manuale base da http://www.acchiappasogni.org/msrpg/
  2. ^ Sito della campagna Ulule di MSRPG/
  3. ^ Articolo di GDR tales sulla presentazione di MSRPG al Lucca CG del 2014/
  4. ^ http://www.acchiappasogni.org/msrpg/
  5. ^ Recensione di GDR Italia di MUSHA SHUGYŌ RPG/
  6. ^ Recensione di GDR Italia di MUSHA SHUGYŌ RPG/
  7. ^ http://www.acchiappasogni.org/msrpg/
  8. ^ pagina del blog ufficale dedicata a Agon WWII http://www.acchiappasogni.org/msrpg/blog/setting-packs/agon-ww-ii/
  9. ^ pagina del blog ufficale dedicata ai minisetting http://www.acchiappasogni.org/msrpg/minisettings/
  • Blog di MS/
  • Sito della campagna Ulule di MSRPG/
  • Recensione di GDR Italia di MUSHA SHUGYŌ RPG/
  • Recensione del sito Gioconauta.it di MUSHA SHUGYŌ RPG/
  • Articolo di GDR tales sulla presentazione di MSRPG al Lucca CG del 2014/
  • Pagina ufficale Facebook di mushashugyorpg
  • Articolo di Isola Illyon su MSRPG/

[[Categoria:Giochi di ruolo]]