Utente:GaiaFlo1996/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Movimento Xingu vivo para sempre

[modifica | modifica wikitesto]

Il movimento Xingu vivo para sempre (in italiano Xingu vivo per sempre) è un movimento di protesta che nasce in seguito all’inizio della costruzione del complesso di dighe idroelettriche di Belo Monte sul fiume Xingu, in Brasile nello stato del Pará. Tra gli esponenti più importanti del movimento c’è Antônia Melo da Silva, attivista brasiliana che lotta per i diritti umani e per la conservazione ambientale.

Il movimento Xingu vivo para sempre è un collettivo formatosi nel 2008 dall’incontro di oltre 150 organizzazioni, movimenti sociali per i diritti umani e comunità indigene in opposizione alla costruzione di dighe idroelettriche sul fiume Xingu.

A creare il malcontento furono le ripercussioni sull’ecosistema amazzonico e il conseguente etnocidio indigeno. La costruzione di Belo Monte ha portato la citta di Altamira a diventare epicentro di violenza e crudeltà, non solo nei confronti della natura ma anche nei confronti degli esseri umani. Vengono riportate testimonianze delle conseguenze della costruzione della centrale idroelettrica nel libro Banzeiro òkòtó della giornalista e reporter Eliane Brum, il quale racchiude una denuncia dei crimini socio-ambientali che la costruzione di Belo Monte ha causato, tra i quali la distruzione di parte della foresta e della fauna che la abita, lo sfollamento forzato di oltre 45mila abitanti e la migrazione di oltre 100mila persone.

Obiettivi e attività del movimento

[modifica | modifica wikitesto]

Obiettivo primario del movimento è segnalare alla società e agli organi governativi competenti le irregolarità e le violazioni dei diritti conseguenti alla realizzazione dell’impianto idroelettrico di Belo Monte e fornire assistenza alle comunità de essa colpite.

Tra le attività proposte dal movimento ci sono la realizzazione di laboratori sugli impatti che ha avuto Belo Monte ed espandere l’informazione grazie all’utilizzo di social media; raccogliere e inoltrare le denunce delle comunità minacciate agli organismi nazionali e internazionali per la difesa dei diritti umani; fornire assistenza alle comunità a rischio monitorando i casi di esproprio coatto e indennizzo irregolare.

  • Eliane Brum, Banzeiro òkòtó: Uma viagem à Amazônia Centro do Mundo, Companhia das Letras, 1° edizione (29 ottobre 2021)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • https://amazonwatch.org/it/news/2019/1126-protest-statement-damn-those-who-celebrate-belo-monte
  • https://www.youtube.com/watch?v=Ff0GWoddUxU
  • https://www.youtube.com/watch?v=ULbdckVwpz8
  • https://www.fundobrasil.org.br/projeto/movimento-xingu-vivo-para-sempre-para/