Utente:Gabriella.cima/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il lato nero del cioccolato: così stanno morendo le foreste dell'Africa

[modifica | modifica wikitesto]
  1. produzione del cioccolato
  2. deforestazione

Secondo una denuncia dell'ong Mighty Earth è scompaerso l'80% delle foreste in Costa d'Avorio. E molto del cacao che mangiamo è illegale. MENTRE noi ci gustiamoil cioccolato migliaia di ettari di foreste Afriicane stanno scomparendo uccidendo animali e interi ecosistemi. Alberi sono vittime di deforestazione per lasciar spazio all'industria del cacao.Secondo l'ong l'80% delle foreste della costa d'avorio che è la maggiore produttrice di fave di cacao sono scomparse negli ultimi 50 anni. Il cioccolato che giunge sulle nostre tavole è spesso illegale in quanto proviene da zone che dovrebbero essere protette ma grazie a un sistema di corruzione e favoritismi viene mischiato alle partite di fave legali. Le multinazionali coinvolte (Mars. Nestlé, Ferrero, Lindt ...) si diciarano impegnate a fare di tutto per risolvere il problema della deforestazione. In particolare 35 aziende del settore hanno stabilito una partnership con il governo ivoriano per terminare il problema. Nonostante ciò all'interno dei parchi i coltivatori illegali continuano a brucire alberi e il Governo nonostante affermi ufficialmente di volere combattere questa pratica non sembra fare molto. Una data importante sembra essere il mese di novermbre durante il vertice sul clima di Bonn l'argomento dovrebbe essere all'ordine del giorno.[1] In Brasile la deforestazione sembra trainata invece dalle multinazionali della soia che producono magimi animali ma anche da compagnie minerarie.

--Gabriella.cima (msg) 17:02, 14 set 2017 (CEST)