Utente:G. Moro2/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Monastero di Lispida

[modifica | modifica wikitesto]

Monastero di origine medievale, situato alla base del versante occidentale del monte Lispida.[1]

Conosciuto oggi anche come Castello di Lispida, il monastero ebbe varie fasi di vita. Sorto agli inizi del XII sec, ospitò prima una comunità di monaci di Sant'Agostino, poi dei canonici regolari, ed in seguito anche una comunità di monache benedettine. Nel Quattrocento il cenobio cambiò ulteriormente di mano, passando ad altri ordini religiosi, e vivendo un difficile momento di degrado e di trascuratezza. Nei due secoli successivi, grazie ad un generale riordino della comunità religiosa, il monastero fiorì in un periodo di grande prosperità, che coincise con una generale ristrutturazione degli edifici ed un ampliamento del patrimonio fondiario.[2]

Sul finire del settecento la comunità religiosa fu soppressa e la proprietà venne acquistata dalla famiglia Corinaldi, che apportò delle modifiche trasformando il monastero in villa e dando il via ad una fiorente pratica di viticoltura. Nell'ultimo anno della Prima Guerra Mondiale la villa divenne sede del quartier generale di re Vittorio Emanuele III, fatto che la rende nota anche come "Villa Italia".[3] Ad oggi il complesso mantiene la vocazione di azienda vinicola ed è divenuto anche struttura ricettiva.

Edifici appartenenti all'antico monastero di Lispida visibili in una foto storica
  1. ^ Manfroni C., Il territorio padovano illustrato di Andrea Gloria, Vol. III, Padova, 1914.
  2. ^ M Malesani, Il monastero di s. Maria di Ispida nel Medioevo (sec. XII-XV), con particolare riguardo alle vicende nel secondo Quattrocento e ai rapporti tra Girolamini e Certosini, Padova, 1969.
  3. ^ Giannino Carraro, Insediamenti monastici della riviera euganea (in territorio monselicese) nel Medioevo: S. Giovanni Evangelista di Montericco, S. Michele di Bagnarolo, S. Maria di Lispida, S. Maria di Monte delle Croci, Roma, 1995, pp. 26-43.