Utente:FrancescaGargiulo95/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Canzoniere (Saba)

dalla raccolta dei versi militari scritti nel 1908 a Salerno. alcuni dei sonetti presenti nella raccolta non hanno titolo, per questo viene riportato ad inizio pagine un numero identificativo. la raccolta è composta da 27 sonetti, in questi scritti Umberto Saba racconta di quando faceva il servizio militare, parla degli uomini, compagni d'armi, che ha incontrato in quel periodo. Nella raccolta Storia e Cronistoria il poeta parla di se in terza persona, e racconta di come abbia vissuto questo periodo con gioia, un periodo che gli ha permesso di destarsi dal sonno, di aprire gli occhi e di conoscere il popolo, che poco aveva conosciuto durante la sua vita da giovane borghese. in questi 27 versi Saba affronta si il tema della guerra, della sofferenza ma anche dell'Emigrazione italiana, ricordiamo infatti che in quel periodo molti italiani lasciarono l'Italia per cercare lavoro nelle Americhe;

bibliografia

Umberto Saba, Il canzoniere (1900-1954), a cura di Nunzia palmieri, Einaudi, Torino 2014.