Utente:Francemarra/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Carlo Lombardi Carlo Lombardi (Morcone, 7 novembre 1919 – Benevento, 4 marzo 1982) è stato un presbitero, insegnante ed educatore di fanciulli e giovani. Fu assassinato a Benevento il 4 marzo 1982.

Biografia

Quinto di otto figli crebbe in una famiglia umile, ma profondamente segnata dai valori dell’onestà e della fede.

Dopo aver compiuto studi classici presso il seminario arcivescovile di Benevento, fu ordinato sacerdote il 9 luglio 1944.

Nel 1945 gli fu assegnata la Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo in Montecalvo Irpino (AV) dove operò per ventisette anni sostenendo spiritualmente e materialmente la popolazione che all’epoca versava in una situazione di grande miseria e degrado, soprattutto nelle campagne.

Sant’Alfonso Maria dè Liguori. Così recita l'epigrafe

Nel 1973 venne trasferito a Benevento dove gli fu affidata la Parrocchia di Santa Maria della Verità, nel difficile rione Triggio, nel cuore antico della città.

Qui si impegnò per la ricostruzione morale e spirituale del quartiere, particolarmente povero e malfamato, e fu educatore e maestro per centinaia di bambini e ragazzi per i quali l’oratorio parrocchiale divenne fucina di cultura e di vita.

La sua opera di ricostruzione morale e sociale favorì lo sviluppo di una crescente coscienza civica negli abitanti del quartiere, ma portò Don Carlo a scontrarsi più volte con alcune cellule di microdelinquenza, dedite allo spaccio di droga, che si annidavano nel rione.

Nella notte del 4 marzo 1982 fu barbaramente assassinato nella canonica da tre malviventi del luogo.

Dal 4 marzo 2001 le spoglie di Don Carlo Lombardi, per volontà della comunità dei fedeli, riposano in Benevento, in Santa Maria della Verità, ai piedi della statua di Sant’Alfonso Maria dè Liguori. Così recita l'epigrafe: “Qui riposano i resti di don Carlo LOMBARDI ZELANTE pastore della comunità parrocchiale Santa Maria della verità la sua coraggiosa testimonianza nella difesa dei valori morali non spezzata dal martirio subito il 4 Marzo 1982 continua ed annunzia più fortemente il messaggio che con l’olocausto sublimo’ la sua vita”

Ricordi e riconoscimenti

Il 24 novembre 2019, in occasione del centenario della nascita, Don Carlo è stato ricordato con una messa solenne celebrata da Monsignor Francesco Zerrillo, vescovo emerito di Lucera-Troia.

Il 24 novembre 2019, l’Arcivescovo di Benevento Mons. Felice Accrocca, il Parroco di Santa Maria della Verità, i “ragazzi” di Don Carlo e gli abitanti del quartiere Triggio hanno ricordato il sacrificio del presule in un convegno dal titolo: Un angolo di chiesa, una voce di città. Don Carlo Lombardi, il suo popolo, il suo quartiere.

Con delibera del 7 ottobre 2020 n. 177, il Comune di Benevento, su proposta del Parroco di Santa Maria della Verità, Don Marco Capaldo, ha intitolato a Don Carlo Lombardi la piazza antistante la chiesa dove fu assassinato.

Dal 21 marzo 2019 il Coordinamento dell’Associazione “Libera” ha inserito Don Carlo Lombardi tra le vittime innocenti delle mafie che vengono ricordate ogni anno in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno.

L’impegno di Don Carlo nel contrasto alla diffusione della droga e delle sostanze psicotrope è oggetto di studio discussione nei percorsi educazionali che “Libera” organizza con gli studenti nelle scuole superiori di Benevento nonché nei “E!State Liberi! Campi di Impegno e Formazione sui beni confiscati alle mafie”. [[Categoria:Religione]]