Utente:Finnallydead/Bridge at Oinoanda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Ponte di Oinoanda (o Oenoanda), o Ponte di Kemerarası, è un ponte ad arco Ottomano che attraversa il fiume Xanthos. E' vicino al sito archeologico di Oinoanda, nella regione della Licia, nella moderna Turchia. E' situato sopra o nei pressi di un ponte romano, la cui esistenza fu scoperta negli anni 90 grazie al ritrovamento di un'antica iscrizione di un ponte.

L'iscrizione sulla pietra

[modifica | modifica wikitesto]

L'iscrizione latina sulla pietra è stata trovata all'antico sito di Kemerarası, che si trova ai piedi della collina di Oinoanda (Urluca). Sin da tempi antichi, il luogo è stato un'importante snodo della valle Xanthos superiore. Il ponte ottomano esistente è parallelo al moderno ponte autostradale.**


Rivolto verso l'alto, il blocco di calcare misura 130cm in altezza, 64cm in larghezza e 42cm in profondità. Sulla destra del lato frontale, una spaccatura di media dimensione rende necessarie delle aggiunte testuali. Ulteriori difficoltà di interpretazione sono date dalla presenza di diversi errori di ortografia, che fanno supporre che l'incisore (/ il muratore) parlasse greco.

L'iscrizione, e dunque anche la costruzione del ponte, sono datate al regno del governatore romano in Licia, Epirio Marcello, che era nel ruolo nel 54 A.C..

Comparando i contenuti dell'iscrizione con la cronologia nota, Milner data la costruzione precisamente al 50 A.C., creando una connessione con la costruzione di strade iniziata

  • Milner, N. P. (1998), "A Roman Bridge at Oinoanda", Anatolian Studies, British Institute at Ankara, 48, pp. 117--123, doi:10.2307/3643051, JSTOR 3643051

[[Categoria:Epigrafi latine]] [[Categoria:Ponti romani della Turchia]]