Utente:Filosofiadellareligione.today/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pierfrancesco Stagi è un filosofo della religione italiano[1], nato a Recanati nel 1972.

Dottore di ricerca in Filosofia ed Ermeneutica Filosofica, Pierfrancesco Stagi è stato ricercatore presso l’Università di Tübingen e Freiburg, tiene corsi e seminari presso l’Università di Torino, dove si è laureato con Gianni Vattimo e si è abilitato a Professore Associato in Filosofia Morale. Attualmente dirige il Nuovo Giornale di Filosofia della Religione[2]. E’ tra i più attivi rappresentanti [3]della nuova generazione di filosofi della religione[4]. I suoi lavori si concentrano sul legame tra la filosofia, la teologia, la metafisica e il concetto di religione nella storia dell’Occidente. Influenzato dal pensiero di Vattimo, di Pareyson e di Gadamer, Pierfrancesco Stagi cerca di pensare i fondamenti dell’esperienza religiosa nella tarda modernità nell’incrocio di culture e di credenze che attraversano le società postindustriali.

  • Der faktische Gott. Selbstwelt und religiöse Erfahrung beim jungen Heidegger, Königshausen & Neumann, 2007.
  • Il giovane Heidegger. Verità e Rivelazione , con Prefazione di Gianni Vattimo, Zikkurat, 2010.
  • Cristianesimo e democrazia, a cura di P. Stagi, con G. Vattimo, Ch. Taylor, Ph. Nemo, G. E. Rusconi, K. Lehmann et al., Aracne 2011.
  • L’Assoluto (1916-1917). Fenomenologia e religione nel pensiero di Adolf Reinach, in Rivista di Filosofia Neoscolastica, Nr. 1/2011 [5].
  • Ermeneutica e religione. La storia e il futuro dell’ermeneutica contemporanea, Stamen, 2013.
  • Che cos’è il cristianesimo. Introduzione a v. Harnack, Stamen, 2013.
  • Martin Heidegger. Ein Privatporträt zwischen Religion und Politik, (insieme a Heinrich Heidegger), Gmneiner, 2012.
  • Martin Heidegger, (insieme a Heinrich Heidegger), Morcelliana, 2013.
  • Di Dio e dell’essere. Un secolo di Heidegger, Mimesis, 2013 [6].
  • Benedetto da Norcia. L’esperienza di Dio , Borla, 2014.
  • La filosofia della religione di Adolf Reinach, Stamen, 2015.
  • La nascita del sacro. Teorie della religione, Studium, 2015[7].
  • L’Europa e le religioni, Castelvecchi, 2017[8].
  • Etica e religione, Stamen, 2018.


Note e riferimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ [1] dell’Università degli Studi di Bologna.
  2. ^ [2] (NGFR) dell’Associazione Italiana di Filosofia della religione (AIFR).
  3. ^ [3]
  4. ^ [4]
  5. ^ [5] dell’Università Cattolica di Milano
  6. ^ [6]
  7. ^ [7]
  8. ^ [8]