Utente:Filologica84/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

'Giuseppe Cuscona'

Giuseppe Cuscona (Taormina, 30 aprile 1910-Taormina, 29 gennaio 1974) è stato un artista taorminese dei primi anni del 900, dedicatosi sia alla pittura che alla scultura, all'architettura e ai tessuti.


Giuseppe Cuscona nasce a Taormina da Leonardo cuscona e Imperia Siragò. Terzogenito, ebbe tre fratelli (Cesare, Francesco e Leonardo) e una sorella (Domenica). Crebbe in una Taormina povera e rurale, che però, con il suo clima mite e il suo panorama unico al mondo, attrae visitatori da ogni parte del mondo, soprattutto dal nord Europa, da dove giungerà poi, la sua futura moglie, Inge Jensen.

All'età di 24 anni, Giuseppe Cuscona si sposta in Inghilterra, precisamente a Londra, per studiare e guadagnarsi quella fama e visibilità artistica tanto sognate.

Allestisce con successo una mostra a Piccadilly e una a Kensington, dove vendette 40 opere in soli 15 giorni. I suoi primi lavori riguardavano produzioni pittoriche paesaggistiche e di decoro, ben distanti da quella che poi sarà la produzione più matura dell'artista.

Frequenta corsi di pittura presso la Chelsea School e il 19 agosto del 1934 vince il concorso per decoratori presso la Liberty Shop. Nel breve arco di un anno e mezzo, ricopre la carica di capo disegnatore. Fu proprio grazie a questa esperienza che Giuseppe Cuscona cominciò a dedicarsi al decoro dei tessuti.

Nel 1936, a Guildford, inizia a decorare case ed alberghi con i suoi arazzi, i suoi tendaggi ed i suoi tessuti sempre più pregiati.

Nel 1937 ritorna in Italia, a Taormina, dove apre la sua “bottega d'arte”: lo studio “Casa Varò”, dove espone i suoi tessuti.

Nel 1938 torna nuovamente a Londra, esponendo soggetti paesaggistici di Taormina e della Sicilia.

A causa della guerra e dei conseguenti impegni militari, dovrà tornare in Italia, passando però prima per l'Olanda e la Svizzera, luoghi in cui si farà conoscere grazie a nuove mostre personali.

Nel 1939, tornato a Taormina, apre l'”Eden Dancing”, un locale decorato con pitture su vetro di sua manifattura. Alcune di queste pitture su vetro sono state esposte presso l'Associazione a lui dedicata e sita in Taormina, in occasione della mostra “”Giuseppe Cuscona Opere dal 1924 al...2010.La sua vita in barba alla morte”, ideata dai figli Leonardo e Maria, che tutt'oggi gestiscono una delle opere architettoniche più originali della Sicilia: il “Vello D'Oro Art Hotel”.

Nel 1959 infatti, Giuseppe Cuscona intraprenderà una particolare impresa edilizia fatta di ceramiche, dipinti e sculture, per dare vita proprio al “Vello D'oro Art Hotel”, affiancato da molti artisti locali, fra i quali il giovane ceramista Giovanni Musarella. Gli spazi del “Vello D'Oro Art Hotel” evocano i mondi fantastici delle imprese che gli Argonauti dovettero affrontare per recuperare il fantomatico “Vello d'oro”, grazie a scale, archi, lampioni, statue e pavimenti ceramici in forti contrasti e giochi cromatici.

Nel 1969 il “Vello D'Oro Art Hotel” aprirà le porte ai suoi clienti e tutt'oggi è aperto al pubblico.

Giuseppe Cuscona continua a impegnarsi anche ai lavori su commissione e progetta, direttamente sul lungomare, la cosiddetta fontana della “Sirenetta” a Giardini Naxos, in onore del paese d'origine della cara moglie Inge: la Danimarca.

Tra gli ospiti del suo albergo, Giuseppe avrà la fortuna di conoscere il critico d'arte Nino Riva che, entusiasta delle sue opere, convince l'artista alla necessità di farsi conoscere maggiormente dalla critica e dal grande pubblico, proponendogli così un nuovo ciclo di mostre.

É così che nascerà l'esposizione a Palazzo Trivulsio a Milano nel maggio del 1972.

Sarà purtroppo proprio la passione per l'arte a portare via Giuseppe Cuscona ai suoi cari e al suo pubblico; colpito infatti da ripetute bronchiti e da un enfisema ai polmoni (aggravato dall'uso continuato dei colori metallici), il 29 gennaio del 1974 Giuseppe Cuscona muore, mentre ancora il suo pubblico ammira i suoi ultimi lavori (elaborati disegni a matita creati durante la malattia) presso la “Galleria della Stampa” di Catania.

Nel 2010, in suo onore, proprio a Taormina, i figli dell'artista hanno fondato un'Associazione Culturale, presso la quale ogni anno si svolgono mostre e corsi per gli appassionati della sua arte.

Contemporaneamente all'inaugurazione dell'Associazione, è stato realizzato il volume “Giuseppe Cuscona. Opere dal 1924 al...2010. La sua vita in barba alla morte”, che raccoglie dati e particolari inerenti la vita dell'artista taorminese e le sue opere, tutt'oggi esposte presso il “Vello D'Oro Art Hotel”.