Utente:Federico Pagello/Prova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
?????
Titolo originale?
1ª ed. originale?
1ª ed. italiana?
Genere?
Lingua originale?


(codice della lingua)

«???????»

(IT)

«???????»

Testo introduzione. Nota [1]

Sottosezione 1.1

[modifica | modifica wikitesto]

Nel volume Critical Theory and Film: Rethinking Ideology Through Film Noir[2], lo studioso Fabio Vighi propone una lettura del film noir ispirata alla teoria critica di Theodor W. Adorno e Slavoj Žižek .

Sottosezione 1.2

[modifica | modifica wikitesto]

Testo.

Sotto-sezione 2.1

[modifica | modifica wikitesto]

Testo

Sotto-sezione 2.2

[modifica | modifica wikitesto]

Testo

Sottosezione 3.1

[modifica | modifica wikitesto]

Sottosezione 4.1

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Autore, "Titolo articolo", in Titolo rivista, vol. X no. Y, data di pubblicazione, pp. X-Y.
  2. ^ Fabio Vighi, Critical Theory and Film: Rethinking Ideology Through Film Noir, London, Bloomsbury, 2012.

Carlo Ginzburg, "Spie. Radici di un paradigma indiziario", in Miti. Emblemi. Spie, Torino, Einaudi, 1986.

Carlo Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario., Radici. Miti. Emblemi., Torino, Einaudi, 1986.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]