Utente:Federico Mazzini/Academic studies about Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fin dai suoi primi anni Wikipedia è stata oggetto di numerosi studi accademici in pubblicazioni peer-reviewed. Gli studi accademici su Wikipedia possono essere divisi in due categorie. La prima riguarda l'analisi della produzione e dell'affidabilità del contenuto dell'enciclopedia. La seconda si occupa degli aspetti sociali, quali la natura dell'uso e dell'amministrazione. Tali studi sono estremamente facilitati dal fatto che il database di Wikipedia può essere scaricato senza aiuto o autorizzazione preventiva da parte del proprietario del sito.[1]

Una minoranza di utenti produce la maggior parte del contenuto persistente

[modifica | modifica wikitesto]

In un importante articolo peer-reviewed,[2] menzionato anche dal The Guardian,[3] una squadra di sei ricercatori dell'University of Minnesota ha misurato la relazione tra il numero di modifiche degli utenti e l'abilità degli utenti di mostrare le proprie modifiche ai lettori di Wikipedia. L'unità di misura del sondaggio erano le visualizzazioni persistenti delle parole (persistent word views - PWV): il numero di volta che una parola introdotta da una modifica è vista dai lettori. Nelle parole degli autori: "ogni volta che un articolo è visto ogni parola che lo compone è vista. Quando una parola scritta da un autore X è vista da un lettore [lo studio] gli attribuisce un punto PWV." Il numero delle visite ai singoli articoli era stimato usando i log del server web.


I ricercatori hanno analizzato 25 trilioni di PWV attribuite a utenti registrati tra il 1° settembre 2002 e il 31 ottobre 2006. In questo intervallo al 10% degli autori più prolifici (in termini di modifiche effettuate) era attribuito l'86% delle PWV, al 1% degli autori più prolifici il  70% e allo 0.1% (4200 utenti) il 44% delle PWV.  In altre parole lo 0.1% degli autori contribuiva, secondo questo studio, a quasi il 50% del "valore" di Wikipedia.

Lo studio analizzava anche l'impatto dei bots sul contenuto. I bots dominano Wikipedia in termini di modifiche: nella classifica dei top 10 contributori 9 erano bot; nella classifica dei top 50 i bot erano 20. Al contrario solo due bot appaiono nella classifica dei top 50 in termini di PWV (parole effettivamente lette) e nessuno nella classifica dei top 10.  

Sulla base della costante crescita di influenza dello 0.1% degli autori, lo studio conclude senza mezze misure: 

(EN)

«... Frequent editors dominate what people see when they visit Wikipedia and ... this domination is increasing.»

(IT)

«...gli autori più assidui dominano quello che la gente vede quando visita Wikipedia... e questo dominio è in crescita»

Distribuzione del lavoro e stratificazione sociale

[modifica | modifica wikitesto]

Un articolo peer-reviewed ha messo in evidenza la "stratificazione sociale della società di Wikipedia", dovuta alla "classe degli amministratori". Il saggio suggerisce che tale stratificazione può avere in alcuni casi effetti positivi ma individua un "chiaro e conseguente spostamento di potere tra diversi livelli di stratificazione" dovuto "allo status e alle differenze di potere" tra gli amministratori e gli altri utenti.[4]

Analizzando l'intera cronologia delle modifiche di Wikipedia fino al giugno 2006 lo stesso studio scopriva che l'influenza delle modifiche degli amministratori era in costante calo dal 2003, quando gli amministratori operavano circa il 50% delle modifiche. Nel 2006 la percentuale si era ridotta al 10%, nonostante il numero di modifiche per amministratori

Analyzing the entire edit history of Wikipedia up to July 2006, the same study determined that the influence of administrator edits on contents has steadily diminished since 2003, when administrators performed roughly 50% of total edits, to 2006 when only 10% of the edits were performed by administrators. This happened despite the fact that the average number of edits per administrator had increased more than fivefold during the same period. This phenomenon was labeled the "rise of the crowd" by the authors of the paper. An analysis that used as metric the number of words edited instead of the number of edit actions showed a similar pattern. Because the admin class is somewhat arbitrary with respect to the number of edits, the study also considered a breakdown of users in categories based on the number of edits performed. The results for "elite users", i.e. users with more than 10,000 edits, were somewhat in line with those obtained for administrators, except that "the number of words changed by elite users has kept up with the changes made by novice users, even though the number of edits made by novice users has grown proportionally faster". The elite users were attributed about 30% of the changes for 2006. The study concludes:

  1. ^ DOI:10.1145/1641309.1641326, https://oadoi.org/10.1145/1641309.1641326. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  2. ^ DOI:10.1145/1316624.1316663. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  3. ^ Author Nicholson Baker on his advanced Wikipedia dependency | Technology | The Guardian, su theguardian.com.
  4. ^ www-users.cs.umn.edu, https://www-users.cs.umn.edu/~echi/papers/2007-CHI/2007-05-altCHI-Power-Wikipedia.pdf.

[[Categoria:Accademie e istituti di cultura]] [[Categoria:Wikipedia (enciclopedia)]]