Utente:FedericoAdmi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Off/Off Theatre - Roma
Off/Off Theatre - Roma


OFF / OFF THEATRE

Situato in Via Giulia 19,20,21 è lo spazio cult della Capitale che vede in scena i protagonisti del Teatro e dello spettacolo italiano in alternanza con nuovi protagonisti, giovani autori, attori, registi. Occupa il piano terra della prestigiosa sede di Palazzo Varese, monumento nazionale, opera del Maderno, il grande architetto che a Roma ha realizzato la facciata della Basilica di San Pietro e, tra le altre opere, ha diretto la costruzione di Palazzo Barberini alla quale hanno collaborato Borromini e Bernini.


Palazzo Varese

è stato costruito da Carlo Maderno nei primi anni del XVII secolo per la famiglia Varese, per eredità è passato ai Degli Atti, nel Settecento a Propaganda Fide e infine, dopo vari passaggi, alla famiglia Mancini Jacobini, la cui ultimogenita, Emilia Mancini nel 1997 ha creato la omonima Fondazione, attuale proprietaria del Palazzo.

Una curiosità: In Palazzo Varese ha vissuto il compositore Licinio Orefice, uno dei massimi riformatori della musica del Novecento e prediletto da Arturo Toscanini e che, proprio in Palazzo Varese, ha composto il suo capolavoro, l’opera Cecilia, andata in scena con grandissimo successo nel 1934 al Teatro Reale dell’Opera di Roma e poi nei maggiori teatri del mondo.


Via Giulia - Roma

È la più celebre strada di Roma, progetto commissionato da Giulio II a Donato Bramante, fu una delle prime importanti realizzazioni urbanistiche della Roma papale e, da subito, divenne uno dei centri principali della Capitale. Palazzi e chiese furono costruiti dai più importanti artisti e architetti dell’epoca, da Raffaello Sanzio ad Antonio da Sangallo il Giovane, i quali spesso si trasferirono a vivere nella via, divenuta la sede favorita della nobiltà romana e delle rappresentanze delle nazioni europee e delle città stato italiane. Nel periodo barocco lavorarono in Via Giulia i maggiori artisti da Borromini a Carlo Maderno e Pietro da Cortona e la via divenne teatro di tornei, feste, sfilate carnevalesche: una sorta di strada della Dolce Vita dell’epoca e oggi è uno degli indirizzi più prestigiosi di Roma.


La Progettazione del Teatro

L’Off/Off Theatre è stato ideato dall’architetto iraniano Farshid Tavakoli, già collaboratore dello studio Fuksas e concepito con i canoni più moderni del design. All’avanguardia il Lighting degli spazi disegnati dalla Nemo Lighting, nuova realtà del made in Italy di successo in tutto il mondo. L’Off/Off Theatre è stato realizzato nel 2017 con grande impegno per il recupero e il restauro di locali e ambienti in disuso da decenni e diventati oggi spazi culturali e di incontri nella prestigiosa Via Giulia e al centro della più vivace e intensa vita imprenditoriale e mondana della Capitale.