Utente:Federico96uni/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(Fotocatalisi aggiunta in applicazioni in purificazione dell'aria)

Conversione dell’anidride carbonica

[modifica | modifica wikitesto]

Attraverso la fotocatalisi è possibile ottenere diversi carburanti a partire dalla anidride carbonica presente in atmosfera. La riduzione fotocatalitica della CO2 sfrutta l’energia solare per rompere il legame C=O dell’anidride carbonica per formare dei legami C-C e C-H.  

Questa procedura di sintesi dei carburanti è un processo che oggi si riesce a ben ottenere su scala di laboratorio. Tuttavia, non sono presenti applicazioni a grande scala perché queste non risultano economicamente fattibili a causa della scarsa stabilità e bassa efficienza dei catalizzatori.  

Al momento risultano molto promettenti diverse tipologie di fotocatalizzaotri basati su materiali nanostrutturati, ma ancora a livello di studio. L’uso di sistemi basati sui nanomateriali permette di avere un elevato rapporto superficie-volume, band gap e posizione delle bande controllabili per regolare l’assorbimento e la specificità delle reazioni, breve distanza per il trasferimento di carica. Tutto ciò permette di andare ad ingegnerizzare il catalizzatore in modo da favorire l’assorbimento della CO2 e migliorarne l’efficienza di conversione.


(Anidride carbonica aggiunta)

Cattura e utilizzo (CCU)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Cattura e utlizzo del carbonio.

Ci sono diverse tecnologie CCU che permettono di catturare le emissioni di CO2 da fonti stazionarie come fabbriche e impianti di produzione. La CO2 che viene sequestrata può essere direttamente riutilizzata nel recupero del petrolio con CO2 (EOR), nell’industria alimentare e delle bevande, nella produzione di urea, nel trattamento delle acque, nella produzione di ignifughi e di refrigeranti.

In alternativa l’anidride carbonica può essere trasformata in altri prodotti utili come carburanti, polimeri, materiali per l’edilizia o altre sostanze chimiche. La conversione dell’anidirede carbonica può essere ottenuta attraverso: fotocatlisi, termocatalisi, elettrocatalisi, bioconversione, mineralizzazione, fissazione biologica o copolimerizzazione.