Utente:Federicatrombetta16/Sandbox 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Forte Monte dei Centri

[modifica | modifica wikitesto]

Il Forte Monte dei Centri fa parte dei Forti Umbertini ed è collocato sul territorio di Messina, villaggio Salice.

I Forti Umbertini ubicati lungo le coste dello Stretto di Messina furono parte del Piano Generale di Difesa dello Stato elaborato dalla Commissione presieduta dal Generale Luigi Mezzacapo.

Il Forte Monte dei Centri era dotato solo di artiglieria di piccolo calibro ma grazie alla sua posizione collinare che lo celava dal mare aveva la funzione di vigilare e controllare la zona tirrenica per eventuali attacchi provenienti dalla piana di Milazzo e di difendere la costa dalle eventuali imbarcazioni nemiche che tentavano l’approdo.

Il Forte Monte dei Centri o semplicemente Forte dei Centri venne costruito nel 1889 per opera del Ministero della Guerra. Si trova nel Comune di Messina nei pressi del villaggio di Salìce. Inizialmente la sua funzione era di deposito di munizioni e armamenti, ma era anche un punto di incontro dei soldati durante i conflitti ottocenteschi e soprattutto nel periodo della Prima e della Seconda guerra Mondiale. Sorge a 315 metri sul livello del mare, su un piccolo rilievo quasi a precipizio sulla costa Tirrenica affacciandosi sul Mar Tirreno, il Golfo di Milazzo, le Isole Eolie su una superficie di 40.000 m². Il tempo di costruzione del Forte si aggira intorno ai 5-6 mesi.

Caratteristiche architettoniche

[modifica | modifica wikitesto]

Il Forte Monte dei Centri si trova dietro le alture del Monte dei Centri. L’opera è di piccole dimensioni rispetto agli altri Forti Umbertini ed ha anche un’altezza ridotta. Infatti, è costituita da un solo piano principale. Il lato destro a nord non è visibile perché è a ridosso della collina. A sinistra, invece, sono presenti due caponiere, una pianta quadrangolare a difesa del fossato di gola, tutto rivestito e dotato di cunetta. L’altra, invece, a pianta semicircolare sporgente dal fianco sinistro aveva la funzione di osservatorio attivo e dotato di quattro aperture di fucileria. Tale lato, infatti, rappresenta la parte meno protetta dell’opera. L’ingresso del Forte si trova a sinistra vicino ad una caponiera a pianta rettangolare ed è presente un ponte levatoio funzionante, anche se bloccato esternamente da una striscia di cemento. L’opera possedeva due coppie di cannoni e all’interno, sul terrapieno di combattimento, vi erano le piazzole semicircolari che ospitavano i pezzi. All’esterno della struttura si trovano le casermette che venivano utilizzate dai soldati o persone di alto livello durante il conflitto e la scuderia.

La struttura possiede delle caratteristiche rinascimentali che si possono riscontrare nei fossati, spigoli profilati in pietra e cornici, sotterranei, ponte levatoio. I rivestimenti sono costituiti da pietra calcarea e lavica. La singolarità di questa costruzione sta nell’alternanza, per pilastri ed archi ribassati, di mattoni e pietra da taglio. Rilevante il fatto che in questa struttura in fase di costruzione si è fatto abbondante uso, per paramenti murari e finiture, di pietra calcarea locale ricca di fossili, oltre che di pietra basaltica utilizzata per la realizzazione dei canali di raccolta dell’acqua meteorica.

Il Forte Monte dei Centri oggi

[modifica | modifica wikitesto]

Il Forte oggi rappresenta una delle terrazze da cui ammirare il panorama. I Forti sono resi fruibili alla collettività grazie agli Enti e le Associazioni che lo gestiscono in concessione demaniale e rappresentano un motore di intrattenimento turistico grazie alla peculiarità culturale di ciascuno.

Il Forte dei Centri oggi è gestito dalla Azienda agricola “La Zagara” Coop. Giovanile A.R.L e utilizzato come struttura agrituristica. È in buono stato di conservazione grazie agli interventi di sistemazione del concessionario. Alcuni locali sono stati adibiti a spazi di ristoro ed enoteca.

  1. https://comune.messina.it/brand/i-forti-sullo-stretto/ su www.comunedimessina.it URL CONSULATO IL 25/04/2021
  2. https://normanno.com/cultura/messina-forti-itinerari-turistici/ su www.normanno.com URL CONSULTATO IL 25/04/2021
  3. http://www.messinafortificata.it/ su www.messinafortificata.it URL CONSULTATO IL 26/04/2021
  4. http://www.lescalinatedellarte.com/it/?q=node/3228 su www.lescalinatedellarte.com URL CONSULTATO IL 26/04/2021
  5. Pag. 182-183, M. Lo Curzo; V. Caruso, "La fortificazione permanente dello Stretto di Messina"