Utente:Faustoeu/BiblioTeramo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bibliografia e fonti storiche della città di Teramo

[modifica | modifica wikitesto]

ORDINE CRONOLOGICO (Stesura provvisoria)

Secolo XV (1401-1500)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Statuti del 1440
  • 1465 Campano, Lettera al cardinale Ammannati

Secolo XVI (1501-1600)

[modifica | modifica wikitesto]

Secolo XVII (1601-1700)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sacra ac profana aprutii monumenta, ms. conservato in Carte Palma, Bilblioteca provinciale M. Delfico di Teramo; edito a cura Roberto Ricci, 2000;

Secolo XVIII (1701-1800)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Anton Ludovico Antinori, Teramo, in Annali degli Abruzzi, manoscritto conservato presso Biblioteca de L'Aquila, edito: riprdouzione in facsimile, Bologna, Forni, 1971, 24 volumi;
  • Alessio Tullj, Catalogo di uomini illustri per santità, dottrina, e dignità usciti in diversi tempi dalla città di Teramo, Teramo, 1766;

Periodici 1701-1800

[modifica | modifica wikitesto]
  • "Commercio scientifico d'Europa col Regno delle due Sicilie", per i professori ed amatori di chimica, fisica, storia naturale, medicina, farmacia, chirurgia, agricoltura, economia domestica, arti e manifatture ... Teramo, nella Stamperia Bonolis, 1792; Diretto da Vincenzo Comi, professore di medicina e di chimica. Primo periodico edito in Abruzzo. Fu pubblicato per un solo anno;

Secolo XIX (1801-1900)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Luigi Ercole, Teramo, in Dizionario topografico alfabetico portatile in cui sono descritte tutte le città, terre e ville regie, e baronali, giurisdizioni e diocesi della provincia di Teramo, Teramo, 1804;
  • Gio. Bernardino Delfico, Dell'Interamnia Pretuzia, Napoli, 1812, rist. anastatica Bologna, Forni, 1977;
  • Niccola Palma, Storia ecclesiastica e civile della ... città di Teramo e Diocesi aprutina, 5 volumi, I edizione: Teramo, Angeletti, 1832-1836; II edizione: a cura di Vittorio Savorini, Francesco Savini e altri, Teramo, Fabbri, 1890-1893; III edizione: Teramo, Tercas, 1978-1981, consulta i Sommari della III edizione;
  • Pancrazio Palma, Storia civile del Pretuzio. Dallo stato primitivo dell'Abruzzo e dalle origini della città di Teramo fino ai primi anni del secolo XIX, Teramo, 1850 (successiva edizione, Teramo, Fabbri, 1914);
  • Vincenzo Irelli, Cenni sui miglioramenti morali, materiali e finanziarii da recarsi alla città e comune di Teramo, senza gravarne il bilancio comunale anzi con possibile incremento di esso, Teramo, tip. E. Pomponj, 1877; nome dell’autore a p. 19 .
  • Francesco Savini, Uno sguardo alla storia municipale di Teramo. Dai tempi più remoti all'èvo moderno, in "Rivista abruzzese di scienze lettere ed arti" - (Rasla), anno I (1886), n. 3, maggio, pp. 97-105, leggi l'articolo;
  • Giacinto Pannella, L'abate Quartapelle e la coltura in Teramo, Napoli, stab. tip. del cav. Antonio Morano, 1887, citaz. pp. 196-198;
  • Francesco Savini, Il comune teramano nella sua vita intima e pubblica dai piu antichi tempi ai moderni : racconti e studii seguiti da documenti e da tavole, Roma, Forzani e C., 1895, consulta il sommario dell'opera;
    • PROMEMO
    • Statuti teramani del 1440;
    • Il Cartulario

Periodici 1801-1900

[modifica | modifica wikitesto]
  • "Giornale d'Intendenza del Primo Abruzzo Ultra", Teramo, Angeletti, 1807-1859;
  • "Il Gran Sasso d'Italia", L'Aquila, tip. del Gran Sasso d'Italia, 1838-1848, diretta dal teramano Ignazio Rozzi;
  • "Spettatore de' Destini italiani", Teramo, 1848;
  • "Il Delfico", Teramo, 1865;
  • "Gazzetta di Teramo", Teramo, Tip. Marsilii, 1866-1875;
  • "Corriere abruzzese", Teramo, (varie tipografie), 1875-1928;
  • "La Provincia", Teramo, 1876-1910;
  • "Rivista abruzzese di scienze lettere ed arti", Teramo, 1886-1919, fondata e diretta da Vittorio Savorini, Fedrico Occella, Eugenio Cerulli, Giuseppe Savini, dal 1893 diretta da Giacinto Pannella;
  • "Il Centrale", Teramo, tipografia dell'Industria, 1898-1940ca.;

Secolo XX (1901-2000)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Memorie storiche teramane dalla dominazione sveva alla fine della monarchia aragonese nel Regno di Napoli (secoli 13.-15.), raccolte da Alessio Tulli ; e compendiate da Gio. Francesco Nardi ; con prefazione e note di Francesco Savini, Teramo, Rivista Abruzzese, 1912, estratto da "Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti", a. XXVII, fasc. I;
  • Salvatore Rubini, Teramo romana, medioevale, moderna, Milano, Sonzogno, 1927 (collana Le cento città d'Italia);
  • Francesco Savini, Degli Stemmi e dei Gonfaloni di Teramo e dei suoi quattro quartieri, in "Teramo. Bollettino mensile del Comune di Teramo", anno II (1933), n. 7, luglio, pp. 3-6, leggi l'articolo;
  • Luigi Savorini, Introduzione storico-artistica agli studi del piano regolatore della citta di Teramo, Teramo, Casa Editrice Tipografica Teramana, 1934, estratto da: Bollettino del Comune di Teramo, a.1934, n.3-4 (marzo-aprile);

Periodici 1901-1950

[modifica | modifica wikitesto]
  • "L'Araldo abruzzese", settimanle diocesano, Teramo, 1904- (Il settimanale esiste ancora nel 2007 ed è il periodico abruzzese più longevo di sempre);
  • "Teramo", rivista mesnile del Comune di Teramo, Teramo, 1932-1938, diretta da Gennaro Di Sabatino;

promemo: Muzio Muzii, Teramo garibaldina e Teramo e l'impresa dei Mille

  • Riccardo Cerulli, Storia illustrata di Teramo, Teramo, Edigrafital/Abruzzo Oggi, 1970;
  • Antonio Lodovico Antinori, Annali degli Abruzzi, riproduzione in facsimile del manoscritto conservato presso la Biblioteca Provinciale Salvatore Tommasi dell'Aquila , Bologna, Forni, 1971-1973, in 24 volumi;
  • Il Fondo Palma, a cura di Silvia Ciarelli Papa e Marcello Sgattoni, Teramo, Consorzio aprutino Patrimonio storico artistico, 1977, (inventario delle carte appartenute allo storico Niccola Palma);
  • Anna Maria Cingoli e Giuseppe Cingoli, Da Interamnia a Teramo, Teramo, Edigrafital, 1978.
  • Clemente Dino Cappelli e Rino Faranda, Storia della Provincia di Teramo dalle origini al 1922, Teramo, Tercas, 1980;
  • Arturo Stuard, Architettura e urbanistica nel medioevo teramano, Teramo, Cassa di Risparmio della provincia di Teramo, 1980;
  • Intellettuali e societa in Abruzzo tra le due guerre, analisi di una mediazione, a cura di Costantino Felice e Luigi Ponziani, Roma, Bulzoni, 1989. - 2 v. (Atti del convegno tenutosi all'Aquila nell"ottobre 1985 organizzato dall"Istituto abruzzese per la storia d"Italia dal fascismo alla Resistenza);
  • Una trasformazione inconsapevole : progetti per l"Abruzzo adriatico (1922-1945), a cura di Maurizio Morandi ; scritti di Ottavia Aristone ... et al., Roma, Gangemi, 1992;
  • Muzio Muzii, Storia della città di Teramo. Manoscritto Ashburnham 1261 della Biblioteca Mediceo-Laurenziana di Firenze, a cura di Luciano Artese, Teramo, Biblioteca provinciale Melchiorre Delfico, 1993, ( Delficina, 1);
  • Teramo com'era, a cura di Fernando Aurini, Clemente Dino Cappelli, Fausto Eugeni, Marcello Sgattoni, Roma, Editalia/Libreria dello Stato, 1996;
  • Luigi Ponziani, Annali tipografici dell'Abruzzo teramano. Il 19. secolo, Teramo, Biblioteca Provinciale Melchiorre Delfico, 1997, (Delficina, 2);
  • Francesco Brunetti, Sacra ac profana Aprutii monumenta, fol. 233: Primum itinerarium cui ultima manus imposita mense decembris anni 1645 Campli, a cura di Roberto Ricci, Teramo, Biblioteca provinciale M. Delfico, 2000, (Delficina, 3);
  • Carlo Januarii, Avvenimenti seguiti nel Teramano dal 1798 al 1809, introduzione di Gabriele Carletti ; note all"edizione critica di Adelmo Marino, L'Aquila, Regione Abruzzo, 1999;
  • Sacra ac profana Aprutii monumenta, fol. 233 : primum itinerarium cui ultima manus imposita mense decembris anni 1645 Campli, di Francesco Brunetti; a cura di Roberto Ricci, Teramo, Biblioteca provinciale Melchiorre Delfico, 2000;

Periodici 1951-2000

[modifica | modifica wikitesto]
  • "Aprutium", periodico dell'Istituto abruzzese di ricerche storiche di Teramo, Teramo. 198..........
  • "Notizie dalla Delfico" a cura della Biblioteca provinciale Melchiorre Delfico, Teramo, Quadrimestrale, Teramo, 1988-

Secolo XXI (dal 2001-)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Teramo e la valle del Tordino, a cura di Luisa Franchi Dell'Orto, Teramo, Fondazione Tercas, 2007, (DAT, Documenti Abruzzo Teramano, n.7)