Utente:Fanny.marchio/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Roberto Marchio in arte Roberto Marchiò - Violinisita e Batterista

(17.03.1947 - 10.02.1996)


Roberto Marchio nacque il 17.3.1947 a Muggia (provincia di Trieste) da una delle famiglie più antiche della cittadina.

Visse nel centro storico trecentesco veneziano e, seguendo la tradizione musicale familiare, iniziò a suonare il violino a 7 anni, su iniziativa del fratello Bruno, che ebbe l’intuizione dell’innato talento di Roberto e lo accompagnò nei primi passi dello studio, proseguito con i maestri Petrovich, Zanetti, Poropat, e Baldassarre Simeone.

Già a 8 anni suonava in chiesa, accompagnato dalla sorella Franca, affrontando il pubblico con brani particolarmente impegnativi.

In gioventù accompagnò vari gruppi musicali locali, tra cui “I sauri”, sia con il violino che con la batteria.

Biografia

Conseguì il diploma di violino presso il conservatorio “G.Tartini” di Trieste, contemporaneamente a quello di percussioni.

Dal 1967 al 1975 fu primo violino  al teatro “Giuseppe Verdi” di Trieste, fino a quando vinse il concorso per l’orchestra sinfonica della RAI di Milano, dove si trasferì per implementare la sua attività artistica.

Incalcolabili sono le registrazioni discografiche che effettuò con artisti di fama internazionale, tra i quali Paolo Conte, Enrico Rava, Francesco Guccini, Shel Shapiro, Riccardo Zappa, Angelo Branduardi, con il quale iniziò una collaborazione che proseguì per anni con tournee in tutta Europa e che portò il famoso cantautore a comporre alcune musiche per un famoso lavoro teatrale dei Podrecca, nel Teatro Stabile di Trieste .

Contemporaneamente svolse un’intensa attività concertistica, sia in Italia che all’estero (Austria, Francia, Germania, Svizzera ecc.).

Partecipò a numerosi Festival Nazionali ed Internazionali, tra i quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto e negli anni 1990 e 1991 fu Primo Violino responsabile dell’orchestra del Festival di Sanremo.

Suonò in molte trasmissioni televisive, tra cui “Tutti insieme” condotta da Morandi nel 1982 e successivamente “Aboccaperta”,  "Mezzogiorno è”, ”Mezzogiorno Italiano”, condotte da Gianfranco Funari,  suonando quotidianamente in diretta per molti anni, sia come solista che con l’orchestra diretta dal Maestro Dino Siani.

Fu docente di violino al Conservatorio di Alessandria e dal 1982 divenne titolare della cattedra al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano.  

Registrò molti concerti con l’Orchestra Sinfonica della Rai.

Ideò uno spettacolo individuale chiamato “Passeggiata musicale attraverso i secoli - da Bach al Country”, in cui interpretava tutti gli stili musicali dal 600 ai giorni nostri . Il principio ispiratore di questa “passeggiata” era quello di  superare la  linea di demarcazione che ha sempre separato la musica classica dalla musica leggera,  ritenendo egli la musica, in quanto tale,  un linguaggio universale . Il programma  spaziava da Paganini, Vivaldi e Beethoven a Gershwin, Jazz, musiche ungheresi e russe, passando per le operette ed i classici della musica leggera, integrato anche con brani di sua composizione.

Si interessò molto alla ricerca e alla scoperta di brani folkloristici ungheresi e delle aree est-europee ed ebbe idee molto innovative sul piano scenico e musicale, con l’applicazione in campo artistico delle nuove tecnologie, che allora muovevano i primi passi e di cui ne intuì subito le immense potenzialità.

Negli ultimi anni affiancò all’attività televisiva e discografica l’impegno sociale, organizzando molti concerti di beneficienza ed eventi culturali.

All’apice della sua vita artistica, colpito da una malattia incurabile, è mancato prematuramente all’età di appena 48 anni.


Discografia

https://www.discogs.com/it/artist/449619-Roberto-Marchio

Fonti

Sito Ufficiale Roberto Marchiò: https://magicoviolino.wordpress.com/



Dichiaro di essere il creatore e/o il solo detentore dei diritti d'autore (copyright) della Biografia di Roberto Marchiò e del suo sito web [https://magicoviolino.wordpress.com/].

Dichiaro di essere d'accordo alla pubblicazione di tale opera sotto la licenza libera LICENZA [ Licenza Arte Libera]

Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che concedo a chiunque il diritto di usare l'opera in un prodotto commerciale e di poterla modificare a seconda delle proprie esigenze.

Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che resto comunque titolare dei diritti d'autore della mia opera e che mi venga attribuita in accordo alla licenza scelta. Le modifiche all'opera fatte da altri non saranno attribuite a me.

Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che la licenza riguarda solo i diritti d'autore, e mi riservo il diritto di muovere azione legale contro chiunque utilizzi quest'opera in modo diffamatorio e calunnioso, o in violazione dei diritti d'immagine, delle restrizioni riguardo i marchi registrati ecc.

Dichiaro di essere a conoscenza del fatto che non posso ritrattare questo accordo, e che l'opera potrà essere o non essere conservata permanentemente in un progetto Wikimedia.

02/03/2019, Fanny Marchio