Utente:Falco380/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Locale di culto.







Chiesa Evangelica italiana in Montenegro

[modifica | modifica wikitesto]

Il Montenegro è uno Stato europeo situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico. Confina con la Serbia a nord-est, la Croazia ad ovest, la Bosnia ed Erzegovina a nord-ovest, il Kosovo ad est e l'Albania a sud-est.

Fino al 2 giugno 2006 la Repubblica del Montenegro è stata unita alla Repubblica di Serbia con il nome di Serbia e Montenegro. Dal 3 giugno 2006 il Montenegro è diventato uno Stato indipendente, proclamato a seguito del referendum sull'indipendenza del 21 maggio precedente. È membro dell'ONU. Il 2 dicembre 2015 è entrato ufficialmente nella NATO nel giugno 2017, come 29° membro.

Conta 629 355 abitanti e una superficie di 13 812 km², la densità di popolazione è di 48 ab./km². La capitale è Podgorica 12000 abitanti (durante la Jugoslavia Titograd; letteralmente città di Tito).


La maggior parte della popolazione professa la religione cristiano-ortodossa, la maggioranza dei cui fedeli si riconosce nella Chiesa ortodossa serba, rappresentata dal metropolita del Montenegro e del Litorale (che anche detiene il titolo di arcivescovo di Cetinje), ma una minoranza segue la dissidente Chiesa ortodossa montenegrina. Alle istituzioni religiose sono garantiti tutti i diritti ed esse sono separate dallo Stato. Vi sono inoltre una considerevole minoranza di musulmani sunniti e una piccola comunità cattolica, divisa fra l'arcidiocesi di Antivari, con a capo il primate di Serbia, e la diocesi di Cattaro, parte della Chiesa Croata. Di seguito sono riportati i dati dell'ultimo censimento (2011):
Testo del titolo %
Cristianesimo Ortodosso 72,07
Islam 19,11
Cattolica 3,44
Altro 5,38
Totale 100

La chiesa nasce nell' Aprile dell'anno 2017 guidata dalla famiglia missionaria past. Egidio e Sarah Gabriele https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Locale.jpg missionari inviati del Dipartimento Missioni Estere delle Assemblee di Dio in Italia. Dal 4 Ottobre 2015 la famiglia Gabriele opera nel campo missionario del Montenegro svolgendo attività evangelistiche collaborando con le realtà evangeliche presenti nel territorio per l'avanzamento dell'Opera di Dio.

Puoi trovarci qui.

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Maps ==https://www.google.it/maps/dir//1+Du%C5%A1ana+Du%C4%87e+Mugo%C5%A1e,+Podgorica+81000,+Montenegro/@42.426783,19.2225716,177m/data=!3m1!1e3!4m9!4m8!1m0!1m5!1m1!1s0x134deaf005395317:0xda69c071bd15ef89!2m2!1d19.223009!2d42.426759!3e0==


Indirizzo:[[1]]





  • Credere ed accettare l'intera Bibbia come parola di Dio ispirata, unica, infallibile ed autorevole regola della fede e della condotta (2 Timoteo 3,15-17; 2 Pietro 1,21; Romani 1,16; 1 Tessalonicesi 2,13).
  • Credere che vi è un unico vero Dio, eterno, onnipotente, creatore e Signore di tutte le cose e che nella sua unità vi sono tre distinte persone: Padre, Figlio e Spirito Santo (Efesini 4,6; Matteo 28,19).
  • Credere che Gesù Cristo fu concepito dallo Spirito Santo ed assunse la natura umana in seno di Maria vergine e che egli è vero Dio e vero uomo (Giovanni 1,1-2.14; Luca 1,34-35; Matteo 1,23).
  • Credere nella vita di Gesù senza peccato, nei suoi miracoli, nella sua morte vicaria, come "prezzo di riscatto" per tutti gli uomini, nella sua risurrezione, nella sua ascensione alla destra del Padre, quale unico mediatore, nel suo personale ritorno per i redenti e poi sulla Terra in potenza e gloria per stabilire il suo regno (1 Pietro 2,22; 2 Corinzi 5,21; Atti 2,22; 1 Pietro 3,18; Romani 1,4; 2,24; 1 Corinzi 15,4; Atti 1,9-11; Giovanni 14,1-3; 1 Corinzi 15,25; 1 Timoteo 2,5).
  • Credere all'esistenza degli angeli creati tutti puri e che una parte di questi, caduti in una corruzione e perdizione irreparabili, per diretta azione di Satana, angelo ribelle, saranno con lui eternamente puniti.
  • Soltanto il ravvedimento e la fede nel sangue di Cristo sono indispensabili per la purificazione dal peccato di chiunque lo accetta come personale salvatore (Giovanni 3,3; 1 Pietro 1,23; Tito 3,5;).
  • La guarigione divina secondo le sacre scritture: mediante la preghiera, l'unzione dell'olio e l'imposizione delle mani (Isaia 53,4-5; Matteo 8,16-17; Marco 16,17-18; Giacomo 5,14-16).
  • Il battesimo nello Spirito Santo, come esperienza susseguente a quella della nuova nascita, che si manifesta, secondo le scritture, con il segno iniziale del parlare in altre lingue e, praticamente, con una vita di progressiva santificazione, nell'ubbidienza a tutta la verità delle sacre scritture, nella potenza dell'annuncio di "tutto l'Evangelo" (Atti 2,4.42-46; 8,12-17; 10,44-46; 11,14-16; Marco 16,20, Giovanni 16,13; Matteo 28,19-20).
  • I carismi e le grazie dello Spirito Santo nella vita dei cristiani che, nell'esercizio del sacerdozio universale dei credenti, si manifestano per l'edificazione, l'esortazione e la consolazione della comunità cristiana e, conseguentemente, della società (1 Corinzi 12,4-11; Galati 5,22; Romani 12,11).
  • I ministeri del Signore glorificato, quali strumenti autorevoli di guida, d'insegnamento, di edificazione e di servizio nella comunità cristiana, rifuggendo da qualsiasi forma gerarchica (Efesini 1,22-23; 4,11-13; 5,23; Colossesi 1,18).
  • L'attualità e alla validità delle deliberazioni del concilio di Gerusalemme, riportate in Atti 15.
  • La resurrezione dei morti, la condanna dei reprobi e la glorificazione dei redenti.
  • La celebrazione del battesimo in acqua per immersione, nel nome del Padre del Figliuolo e dello Spirito Santo, per coloro che fanno professione della propria fede nel Signor Gesù Cristo come loro personale Salvatore (Matteo 28,18-19; Atti 8,12).
  • La celebrazione la cena del Signore o Santa Cena, sotto le due specie del pane e del vino, commemorando così la morte del Signore e annunciandone il ritorno, amministrata a chiunque sia stato battezzato secondo le regole dell'evangelo e viva una vita degna e santa davanti a Dio ed alla società (Luca 22,19).