Utente:Facquis/Sandbox/Lezione:Funzioni di protezione elettrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I relè sono realizzati allo scopo di implementare determinate funzioni di protezione elettrica, queste funzioni sono identificate da codici numerici che fanno riferimento alla Norma IEEE C37-2.

21 - distanziometrica

[modifica | modifica wikitesto]

La protezione distanziometrica riceve come ingressi la corrente e la tensione di linea, opportunamente ridotte da TA e TV. La protezione provvede quindi al calcolo di modulo e fase dell'impedenza , viene quindi definita anche come protezione di minima impedenza. Se sulla linea si verificano guasti polifase o verso terra si hanno variazioni di tensione e corrente che modificano il valore dell'impedenza vista dall'alimentazione della linea, di conseguenza quando l'impedenza scende sotto certe soglie preimpostate, la protezione provoca l’apertura dell’interruttore di linea con tempi prefissati e dipendenti dalla distanza del guasto. La protezione deve quindi essere settata in funzione impedenza alla sequenza diretta, inversa e omopolare e la lunghezza della linea, essenziali per calcolare l’impedenza caratteristica di linea.

25 - verificatore di sincronismo

[modifica | modifica wikitesto]

27 - minima tensione

[modifica | modifica wikitesto]

46 - massima corrente di sequenza inversa

[modifica | modifica wikitesto]

50 - massima corrente di cortocircuito

[modifica | modifica wikitesto]

51 - massima corrente di sovraccarico

[modifica | modifica wikitesto]

59 - massima tensione

[modifica | modifica wikitesto]

81 - variazioni di frequenza

[modifica | modifica wikitesto]

87 - differenziale

[modifica | modifica wikitesto]