Utente:Eurgnani/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mary Harriet Earnshaw, pittrice inglese, (1843 – 1930)

Mary Harriet Clarke fu una pittrice inglese, famosa sopratutto come ritrattista. Nata a Ballyhack, in Irlanda nel 1843, nel 1869 sposò a Manchester il Reverendo Thomas Garside Earnshaw (1841-1904) e da allora firmò i suoi quadri come Mary Earnshaw o anche M. H. Earnshaw. Nel 1870 nacque il primo dei quattro figli: Cyril e l'anno successivo la coppia si stabilì a Staveley nello Yorkshire, dove il marito era stato nominato curato della parrocchia, successivamente nacquero Geoffrey Brook nel 1874, Isabella nel 1875, e Thomas Harris nel 1878, nel frattempo il marito era stato trasferito alla parrocchia di Woolverstone nel Suffolk.

Nel 1883 Mary Harriet Eearnshaw venne ammessa allo Ipswich Fine Art Club di cui fu socia fino al 1897.

Nel 1881 risulta avere esposto presso la Parrocchia di Woolverstone un acquarello dal titolo "Natura morta" e anche in seguito partecipò a numerose mostre, nel 1883 espose "Tomtits" e "Girasoli", nel 1884 quattro quadri "Crisantemi", "Studio di un ritratto", "Ritratto" e "Gerani" e nel 1885 cinque dipinti, due ritratti e tre studi di fiori. Nel 1887, sempre presso la Parrocchia di Woolverstone, espose diverse opere, fra cui un disegno a matita "Fisher Child", che fu inviato anche alla mostra Woodbridge Industrial & Art. L'artista partecipò inoltre con tre quadri alla mostra della Society of British Artists 1888-1889, fra le opere esposte si segnalano "Due gattini" con tecnica a pastello, e un acquarello "Una storia divertente", altre sue opere vennero esposte inoltre al Glasgow Institute of FIne Arts; alla Liverpool Walker Art Gallery; alla Manchester City Art Gallery; alla Royal Academy; al Royal Institute of Painter in Water Colour; alla Royal Miniature Society; al Royal Institute of Oil Painters e alla Society of Women Artists.

Le tecniche da lei sperimentate furono principalmente l'acquarello, il disegno a pastello, la pittura a olio, i soggetti sono in prevalenza ritratti femminili, paesaggi o nature morte.

La pittrice fece sicuramente un viaggio in Italia, di cui resta testimonianza nel dipinto "Isola Bella sul Lago Maggiore", ma non è chiaro in quale data.

Dal 1891 la coppia risulta residente a St. Anne, Wandsworth. Il marito morì nel 1904, mentre Mary Harriet visse fino al 1930.

Bibliografia: https://suffolkartists.co.uk/index.cgi?choice=painter&pid=209