Utente:Eskende17/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maschere Commedia dell'Arte

Goldoni recupera dalla tradizione il piglio disinvolto e spregiudicato della maschera della Commedia dell'Arte, ma approfondisce la sua personalità dotandola di una psicologia complessa che la rende autentica.

Immagine di prova

1. correggere gli errori di battitura[modifica | modifica wikitesto]

(brano tratto dalla voce Cattedrale di Santa Maria del Fiore):

Il centro religioso di Firenze era nell'alto Medioevo tutt'altro che baricentrico, essendosi sviluppato nell'angolo nord-est dell'antica cerchia romana. Come tipico dell'epoca paleocristiana le chiese erano state infatti costruite, anche a Florenzia, a ridosso delle mura e solo nei secoli successivi furono inglobate nella città. La prima cattedrale fiorentina fu San Lorenzo, dal IV secolo, e successivamente, forse nel VII secolo, il titolo passò a Santa Reparata, la primitiva chiesa che si trova sotto il Duomo e che all'epoca era ancora fuori dalle mura.

2. inserire Wikilink[modifica | modifica wikitesto]

mettere il link alle seguenti voci:

  • Festa della Repubblica
  • Firenze
  • ANPI
  • Piazza della Repubblica

nella seguente frase:

Il giorno della festa della Repubblica nella città di Firenze si tiene sempre una manifestazione con la presenza del Sindaco e l'ANPI; in genere l'iniziativa si tiene in Piazza della Repubblica.

NEOCLASSICISMO[modifica | modifica wikitesto]

Nel classicismo dominante in Italia sono ravvisabili nuovi elementi ed è per questo che viene chiamato Neo-classicismo.

Si era diffuso un classicismo archeologico all'interno della letteratura tardo-arcadica.

D'importanza furono le opere dell'archeologo Johann Joachinm Winckelmann che sosteneva che l'arte greca aveva realizzato l'ideale del bello assoluto ed eterno.

Johann Joachim Winckelmann

Le teorie di Winckelmann fornirono all'estetica neoclassica i princìpi fondamentali: l'arte e la letteratura devono mirare a trasfigurare la realtà contingente in forme perfette, in cui non ci sia niente di eccessivo o grezzo, in cui il calore della passione e dei sentimenti si sublimi in un'armonia pacata di linee, di forme e di suoni.

PREROMANTICISMO[modifica | modifica wikitesto]

Nella seconda metà del Settecento, si manifesta in Europa una nuova sensibilità, che si contrappone al razionalismo illuministico e all’ideale di bellezza dell’arte neoclassica.

Nel romanzo I dolori del giovane Werther , di Johann Wolfgang Goethe, si trovarono già elementi preromantici; Ugo Foscolo ci si ispirò per le sue Ultime lettere di Jacopo Ortis, in cui per la prima volta compare in Italia il modello di eroe romantico infelice destinato alla sofferenza.