Utente:Esezrof/ELISA AGNINI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{Bio

|Nome = Elisa

|Cognome = Agnini

|Sesso = F

|LuogoNascita = Finale Emilia

|GiornoMeseNascita = 22 marzo

|AnnoNascita = 1858

|LuogoMorte = Roma

|GiornoMeseMorte = 22 giugno

|AnnoMorte = 1922

|Attività = politica

|Nazionalità = italiana

|PostNazionalità = 

}}

==Biografia==

Nacque il 22 marzo 1858 da Tommaso Agnini ed Elisabetta Kostner. L'8 agosto 1885, all'età di 27 anni, sposò Vittorio Lollini, da cui ebbe quattro figlie: Olga, Clara, Livia e Clelia.

Nel 1896 propose - con altre socie dell'associazione femminile «Associazione per la Donna» (Giacinta Martini, Adele Albani e Virginia Mieli Nathan) - il ritiro delle truppe italiane dall'Africa. Sempre in questo ordine di idee, nel 1911 protestò al congresso di Torino (i cui lavori diresse come presidente) contro l'impresa di Libia. Il suo lavoro nelle associazioni femminili («Pro-Suffragio», Associazione per la Donna), fu sempre volto a combattere l'ingiustizia della società verso la donna e ad elevarne la dignità: prese parte attiva a tutti i movimenti per ottenere l'eguaglianza dei diritti civili della donna e partecipò all'organizzazione di numerosi congressi e convegni a Roma e altrove.