Utente:Enzo(Vincenzo)Le Pera/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Enzo (Vincenzo) Le Pera

Enzo (Vincenzo) Le Pera (Castelsilano (KR), 21 luglio 1940) è un critico e storico dell'arte, noto per essere l'autore dell'Enciclopedia dell'arte di Calabria, Ottocento e Novecento, Rubbettino editore. Ha compiuto studi regolari al Liceo Telesio di Cosenza e conseguito la laurea in legge a Napoli; ha esercitato inizialmente la professione, per poi insegnare lingua e letteratura francese nelle scuole pubbliche. Esperto d'arte, nel 1973 ha aperto la Galleria d'arte Il Triangolo a Cosenza, dove ha curato circa trecento mostre dei maggiori artisti nazionali, da Morandi a Carrà, da Levi a Paulucci, Pirandello, Saetti, Guttuso, Cagli, Rotella e internazionali, Dufy, Dalì. Ha pubblicato ventisei volumi d'arte tra cui l'Enciclopedia d'arte di Calabria, Ottocento e Novecento, Rubbettino editore e Ars sine tempore, Viaggio nell'arte di Calabria dal XIX secolo ad oggi, Ferrari editore. Enzo Le Pera ha dato un importante contributo alla conoscenza e allo sviluppo dell'arte contemporanea in Calabria. E' stato lo studioso dell'ultimo quarto del secolo ventesimo a interessarsi di arte dell’Ottocento Calabrese, pubblicando una serie di volumi sull’argomento, portando a nuova vita oltre duecentocinquanta artisti, maggiori e minori, un panorama completo dell' arte della regione. I suoi numerosi volumi di divulgazione sono stati pubblicati in oltre 20.000 copie, delle quali oltre 15.000 vendute in edicola e in libreria; e sono conservati in 32 biblioteche pubbliche calabresi (http://www.bibliotechecalabria.it), e italiane (https://opac.sbn.it), come anche in molti istituti di storia dell'arte internazionali (Collections Jacques Doucet, Bibliothèque, Paris; BnF, Bibliothèque nationale de France; Universitätsbibliothek Heidelberg; Harvard University, Fine Arts Library; e in altre). È citato nella bibliografia, per quanto attiene gli Artisti Calabresi, e non solo, in vari annuari, volumi d’arte, enciclopedie (Il dizionario bibliografico biografico geografico storico della Calabria di Gustavo Valente, vol. VII, Ed. GeoMetra; Limen, anno 2009, n.1-Uno scrigno di Storia Memoria Identità, di Rosanna De Lorenzo; Fatti d'arte, di Teodolinda Coltellaro, Rubbettino editore 2011; Felix e la gatta di Montaigne. Scritti di vita civile cosentina, di Emilio Tarditi, Pellegrini editore 2018). Ha fatto parte, come membro o presidente di giuria, di vari premi d'arte (Premio Pandosia, Marano Principato; Premio Capizzano, Rende; Premio D'Amico, Rossano; Premio Sulmona, Sulmona; Benebiennale, Benevento; Stregarti, Benevento; I Biennale, Pescara). Ha organizzato e curato la prima edizione del Premio nazionale di pittura Cosenza '81, Ridotto del Teatro Rendano, Cosenza, 1981, con assegnazione del primo premio a Salvatore Fiume. E' stato uno degli organizzatori della Brutia Expo Arte, Fondazione Carical, Cosenza, 2004 e della 1a Expo arte Mediterranea, Cupole Geodetiche, Cosenza, 2006, di cui è stato anche presidente del comitato tecnico. Enzo va fiero soprattutto del Premio internazionale Limen arte di Vibo Valentia, di cui è stato l'ispiratore e il Segretario Generale per le prime due edizioni, mentre è stato anche commissario per tutte le nove edizioni. La sua profonda conoscenza del settore gli ha consentito di svolgere l'attività di perito per Procure della Repubblica, Comuni, enti pubblici e privati cittadini. Dal 1990 è iscritto al Rotary club di Cosenza. Nel mese di dicembre del 2021, in occasione della Settimana delle cultura calabrese, ha ricevuto dall'Universitas Vivariensis, istituto di cultura, il Premio Cassiodoro, come riconoscimento a personalità che operano e risiedono in Calabria e si sono distinte nella ricerca e nella eleborazione culturale economica e sociale.