Utente:Enrico Cestaro/Peso da telaio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pesi da telaio: Città di Cosilinum, area Bosco Sacro.

Forma e Materiale: La precisa attribuzione cronologica dei pesi Troncopiramidali in Terracotta sono fortemente ...

Il punzone può essere apposto singolarmente o in numero variabile, sia sulla base minore, sia su una o più facce del peso

Prevalentemente sui pesi da telaio dell’Italia meridionale si trovano le impressioni di oggetti di uso quotidiano, il nostro Albero impresso alla base della piramide, vuole rappresentare un Bosco o continuare una semplice tradizione preromana. Questo tipo di contrassegno in età ellenistica da una parte conferma, che l’impressione di stemmi sostituisse il repertorio grafico e fa riflettere sulla possibilità di mettere in relazione questo tipo di marcatura con l’uso di «firmare» un dato prodotto.

Secondo i proprietari del Bosco Sacro che sentivano l’esigenza di legare il proprio nome agli strumenti legati alla produzione dei tessuti: i pesi potevano essere realizzati nell’ambito degli stessi locali tessili, che dovevano essere attrezzati per la fabbricazione dei pesi e la manutenzione dei telai.

Questo «Peso da telaio...», elogia tale ipotesi il suo ritrovamento nello stesso sito, di altri ritrovamenti riferiti ad oggetti con diverse forme e molteplici usi, che potrebbero essere giustificati solo dalla presenza di una fornace, «Bosco Sacro...».