Utente:Emsmonts/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collezione Gandini

[modifica | modifica wikitesto]

La collezione di tessuti Gandini riveste una grande importanza all'interno del Museo Civico di Modena. Se messa a confronto con altri musei tessili italiani è singolare come questa sia frutto di un unico collezionista il cui scopo era proprio quello di documentare la storia dei tessuti dal Medioevo all'Ottocento, collezionando principalmente campioni tessili che oggi sono esposti all'interno della sala del museo. La raccolta di tessuti, ricami e merletti venne donata dal conte Gandini al Museo Civico di Modena nel 1884 e fu uno degli ultimi esempi nel modenese di collezionismo aristocratico di fine Ottocento. L'allestimento e l'esposizione furono curate dal collezionista stesso che prestò molta attenzione all'eterogeneità dei tessuti. Oggi la collezione viene conservata nel suo assetto originario in un locale predisposto appositamente all'interno del palazzo dei musei.

Tra i pezzi esposti si possono trovare pezzi unici, antichi e prestigiosi, sia di fattura autarchica e locale fino a spaziare a all'Estremo Oriente. La collezione comprende una grande varietà di pizzi, ricami, nastri con in alcuni casi allegata documentazione di commissione con i propri campioni annessi.

Una delle sfide odierne è proprio legata alla conservazione delle preziose stoffe che hanno subito un processo di deterioramento progressivo nel corso degli anni perdendo colore, morbidezza, elasticità. Alla fine degli anni 70 fu realizzato un primo catalogo della collezione e furono installati cassetti funzionali alla consultazione dove vennero messi i campioni restaurati. La storiografia dei campioni ha permesso un'indagine anche sulle realtà tessili territoriali grazie all'elevata presenza di frammenti di produzione emiliana. La catalogazione dei campioni venne effettuata in primo luogo da Elisabetta Bazzani, Marta Cuoghi Costantini e Iolanda Silvestri e fu posta una particolare attenzione verso le diverse tipologie decorative.

La collezione risalta per la diversità dei materiali che hanno permesso lo studio approfondito di aspetti di fabbricazione settecenteschi e sperimentazioni tecniche e decorative.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Donata Devoti, Gabriella Guandalini, Elisabetta Bazzani, Marta Cuoghi Costantini, Iolanda Silvestri, La Collezione Gandini del Museo Civico di Modena.