Utente:Ellerostef/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gianfranco Ellero

[modifica | modifica wikitesto]

Gianfranco Ellero (Fraforeano, 23 Ottobre 1937) e' uno scrittore, storiografo friulano, membro della Deputazione di Storia Patria.

Fotoritratto alla consegna della medaglia d'oro della Provincia di Udine in occasione del suo 80simo compleanno - 2017

Docente, storico, saggista, conferenziere, pubblicista e' nato a Fraforeano (Udine) nel 1937. Laureato all’Università di Trieste, docente di materie economiche, è socio ordinario della Deputazione di Storia Patria per il Friuli, membro dell’Accademia di Udine, socio onorario della Società Filologica Friulana.

Dal 1967 al 1973 ha diretto “Friuli d’Oggi”, settimanale del Movimento Friuli; dal 1973 al 1983 “Corriere del Friuli”, periodico sella Società Ecologica Friulana. Dal 1995 al 2013 ha presieduto il Centro Friulano Arti Plastiche. Dal 2002 dirige la Collana di studi sull'autonomismo friulano dell'Istitût Ladin-Furlan “Pre Checo Placerean”, giunta al ventinovesimo numero nel 2020.

È biografo di Pier Paolo Pasolini, Tina Modotti, Dino Menichini, Carlo Guido Mor, Dora Bassi, Siro Angeli, Mario Micossi, Candido Grassi (Verdi), Isabella Deganis, e dei fotografi Borghesan.

Collaboratore de “Il Gazzettino” dal 1999 al 2016 e del “Messaggero Veneto” dal 2017, vanta molte centinaia di saggi e articoli su altri giornali e riviste, elencati in “Scritti di mezzo secolo” (Provincia di Udine 2017).

Principali opere in volume

[modifica | modifica wikitesto]
  • Storia dei friulani, Udine 1974, 1975, 1977 e 1987
  • Pasolini in Friuli, con vari autori, “Corriere del Friuli” e Comune di Casarsa della Delizia 1976
  • Storia di Campoformido, Bressa e Basaldella del Cormôr, Udine 1979 e 2004
  • Fausto Schiavi. Una battaglia per il Friuli, con Gino di Caporiacco, Reana del Rojale 1982
  • Buja. Terra e popolo, Udine 1984, 1996 e 2002
  • Cento anni della Banca Popolare di Latisana, Pordenone 1985
  • Storia di Fraforeano, Ribis, Udine 1985 e 1989
  • Stagioni in Friuli, con Giuliano Borghesan, De Agostini, Novara 1986
  • Friuli Venezia Giulia, Guida della regione, De Agostini, Novara, 1988
  • Il mito del paesaggio nella fotografia del Novecento in Friuli, Arti Grafiche Friulane, Udine 1988
  • Conversazioni sulla Storia del Friuli d’Italia d’Europa, con Carlo Guido Mor, Arti Grafiche Friulane, Udine 1988
  • Conversazioni sulle arti visive, con Dora Bassi, Arti Grafiche Friulane, Udine 1989
  • Breve storia della fotografia in Friuli, Società Filologica Friulana, Udine 1991
  • Conversazioni sull’arte della parola, con Siro Angeli, Arti Grafiche Friulane, Udine 1993
  • Ugo Pellis fotografo della parola, con Manlio Michelutti, Società Filologica Friulana Udine 1994
  • Fotografia della storia, Istituto per l’Enciclopedia, Udine 1994
  • Due ‘scuole’ di fotografia. Udine e Spilimbergo, con prefazione di Amy Conger, Ribis, Udine 1994
  • Fra le ampolle della clessidra, Arte in Friuli e a Trieste dopo il 1945, con vari autori, Centro Friulano Arti Plastiche, Udine 1996
  • Tina Modotti in Carinzia e in Friuli, Cinemazero, Pordenone 1996
  • La Storia del Friuli, in 52 fascicoli, Newton Periodici Locali, Roma 1997
  • L’Europe contade ai zovins, traduzione in friulano de “L'Europe racontée aux jeunes” di Jacques Le Goff (Editions du Seuil), con illustrazioni di Tonino Cragnolini, Società Filologica Friulana, Udine 1999
  • Neorealismo friulano, con Licio Damiani e Giancarlo Pauletto, Centro Friulano Arti Plastiche, Udine 2001 e 2007
  • 1942. L’anno delle Poesie a Casarsa, con Giancarlo Pauletto, Centro Friulano Arti Plastiche, Udine 2001
  • L’intuizione creatrice di Candido Grassi, Centro Friulano Arti Plastiche, Udine 2004
  • L’indimenticabile primavera del 1945, Arti Grafiche Friulane; Tavagnacco 2005
  • Udine e il Friuli, 6 volumi con Giuseppe Bergamini per la Biblioteca del “Messaggero Veneto”, Udine 2006
  • 1946/2006. Sessant’anni di Repubblica nel Friuli Venezia Giulia, con Walter Liva e Claudio Ernè, Trieste 2006
  • DAF. Dizionario Autonomistico Friulano, Istitût Ladin-Furlan 'Pre Checo Placerean', 2007
  • Il Friuli. Una Patria, con Giuseppe Bergamini, catalogo della mostra, Provincia di Udine 2008
  • Una dinastia di fotografi. I Borghesan, Confartigianato, Pordenone 2009
  • Il Friuli. Le Lingue, con Giuseppe Bergamini, catalogo della mostra, Provincia di Udine 2010
  • Storia del Centro Friulano Arti Plastiche, 1961-2011, Villa Manin di Passariano, Udine 2011
  • Storia di Udine, Biblioteca dell’immagine, Pordenone 2012
  • Friulovest. Storia del Friuli occidentale, Spilimbergo 2012
  • Novecento udinese, Biblioteca dell'Immagine, Pordenone 2014
  • Foglie/Fuejs Pasolini autonomista, Istitût Ladin-Furlan 'Pre Checo Placerean', 2015.
  • Tina Modotti. La ragazza di Pracchiuso, Consiglio regionale, Trieste 2019
  • Il Friuli modello, Istitût Ladin-Furlan 'Pre Checo Placerean', 2016
  • Da Aquileia a Venezia. Friuli 1420-1797, Spilimbergo 2020
  • Tina e gli altri Modotti. Antifascisti da fermare, Centro stampa regionale, Trieste 2020

Opere in poesia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Orlois, Arti Grafiche Friulane, Udine 1974
  • Il Friuli nel cuore del mondo, Arti Grafiche Friulane, Udine 1977
  • Ritràs e ricuàrs, Arti Grafiche Friulane, Udine 1977
  • El rèi de oro, La Panarie, Udine, n. 79-80, giugno-settembre 1988
  • L'ultima Luna, La Panarie, Udine, n. 81, dicembre 1988

Onoreficienze

[modifica | modifica wikitesto]
  • “Friuli Venezia Giulia Fotografia”, Spilimbergo 1996;
  • “Nadâl furlan”, Buja, 2000;
  • “Epifania”, Tarcento 2004;
  • megaglia d'oro per meriti culturali della Provincia di Udine, 2017.

Schede biografiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • “Il Veltro”, Rivista della civiltà italiana, n.3/4, 1980;
  • “Le arti a Udine nel Novecento”, Marsilio, Venezia 2000, pag. 409;
  • “Dizionario Biografico Friulano”, IV edizione, Udine 2007, pag. 312.

Collegamenti Wikipedia

[modifica | modifica wikitesto]