Utente:Elena Gambato/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per ottenere i migliori risultati nella cura del cavallo si può utilizzare un pettine al curry, che facilita la rimozione dello sporco e di detriti dal mantello; un pennello dandy e una lama per una ulteriore pulizia; un pennello per le aree più sensibili come le gambe, quest'ultimo aiuta anche a donare un tono più lucente al mantello alla fine della pulizia. Per mantenere lisci sia criniera che coda del cavallo si possono usare un balsamo e uno spray che vada a districare e facilitarne la pettinatura, associato ad un utilizzo quotidiano di un pettine. per la pulizia degli zoccoli, utilizzare una punta per sollevare sassi o sporcizia, che si depositano dopo un'attività all'aperto. https://it.lovely-dogs.com/25523-colorado-ranger-horse


Nel 1964, la Colorado Ranger Horses Association (CRHA) ha fissato un limite di cinquanta membri, ma la registrazione è aperta a tutti coloro che soddisfano i requisiti pedigree, indipendentemente dalla provenienza del proprietario. Da quel momento la CRHA ha registrato molti Appaloosa con patrimonio Rangerbred che però vennero persi negli anni dall'organizzazione, altri Appaloosa invece, sempre con patrimonio Rangerbred sono stati riconosciuti grazie a una continua ricerca dei pedigree. Uno studio recente ha dimostrato che uno su otto Appaloosa può essere inserito nel registro con il CRHA. I pedigree di Appalloosa sono controllati dall'organizzazione attraverso il loro patrimonio, senza però apportare alcun costo al proprietario. Questo portò ad avere il 90% di tutti i registrati Rengerbred, registrati anche come Appaloosa. La CRHA è il registro di razza equina occidentale più antico degli Stati Uniti fondato da Mike Ruby, il quale non voleva che venisse considerata l'abilità di un cavallo solo in base alla tipologia del suo mantello, infatti non è un registro di colori. Infatti i Rengerbred hanno un ampia variabilità di colore di mantello; dai baio, neri classici, grigi, e roani, fino a mantelli a leopardo. Proprio perché ci sono così tante varietà i Rengerbred hanno lo stesso status di registrazione indipendentemente dal colore. Il registro utilizza ancora il sistema di classificazione della linea di sangue che venne sviluppata da Ruby per indicare la concentrazione di consanguineità, questa è una razza che traccia la sua purezza, infatti accetta solo linee di sangue conosciute per rientrare nei requisiti della registrazione, il cavallo deve dimostrare una diretta discendenza da uno degli stalloni originali della razza, Patch#1 e/o Max#2. I Rangerbreds possono essere incrociati a cavalli di altri registri riconosciuti, tra i quali JockeyClub, American Quarter Hors Association Appaloosa registri (Stati Uniti, canadese, e altri), Associazione cavalli Arabi, AraAppaloosa, e Fondazione Allevatori Internazionale. in alcuni casi possono anche essere incrociati a cavalli registrati all'Appaloosa Color Breeders Association, American Appaloosa Association e International Colored Appaloosa Association. Alcuni incroci invece non sono approvati come quelli con Paint, Pinto e pony. Le fattrici incrociate devono essere registrate in uno di questi registri, oppure devono dimostrare la tracciabilità della parentela in uno o in una combinazione dei registri ammessi, con la successiva approvazione.

https://books.google.it/books?id=myQBSVVEhagC&q=%22Colorado+Ranger%22+Horse&pg=PA70&redir_esc=y#v=snippet&q=%22Colorado%20Ranger%22%20Horse&f=false