Utente:ElCaco/Sandbox3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

IL SANTUARIO DEL NOCE Alla fine di un lungo viale alberato di noci e tigli, che parte dal è possibile trovare il Santuario del Noce. Si tratta di luogo di culto cattolico e di uno dei santuari artisticamente più interessanti della provincia di Padova (Rowling and Astrologo #).

Storia È stato voluto dal Conte Gregorio Callegari di Camposampiero ed è risalente al 1432, per poi essere ampliato nel corso degli anni. In questo luogo sorgeva un albero di noce sul quale il conte Tiso VI edificò una piccola cella usata da Sant’Antonio come luogo di preghiera, contemplazione e meditazione. In un tempo successivo, probabilmente dopo la morte dell’albero, il santuario venne prolungato collocando un altare e poi, verso la metà del IX secolo, venne aggiunta anche una piccola sacrestia. L’ultimo intervento all’edificio risale al 1905 e intorno ad esso si sviluppò il complesso conventuale dei frati minori (attualmente visibile)

Esterno Facciata La facciata del Santuario si presenta semplice, con mattoni a vista, due finestrelle ad arco e due pilastri agli angoli che la innalzano lateralmente. Lo stile francescano predilige la sobrietà alla decorazione. All’inizio del 1900 sono stati aggiunti elementi come: le piccole guglie, una torretta con la statua di Sant’Antonio e la decorazione con archetti pensili. Il portale è protetto da un protiro con colonne a capitelli a paniere arabescati ed è sovrastato da una lunetta. Essa presenta un affresco risalente al 1500, di attribuzione a Girolamo Tessari, che raffigura la Vergine Maria con il Bambino Gesù, tra San Girolamo e Sant’ Antonio.