Utente:Egidio24/Sandbox/Sandbox17

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Una centrale elettrica a carbone a Taiwan.

Il carico di base (in inglese base load) è il livello minimo di domanda di energia su una rete elettrica in un dato intervallo di tempo, ad esempio una settimana. Detto in altri termini, poiché l'andamento del carico (ossia della potenza assorbita) varia in maniera notevole durante ogni giornata, oltre ad avere delle variazioni stagionali, il carico di base rappresenta la potenza minima che è necessario fornire in modo continuo al sistema elettrico.[1]

Questa domanda può essere soddisfatta da centrali elettriche invariabili[2] o da una serie di fonti energetiche intermittenti più piccole,[3] a seconda dell’approccio che presenta la migliore combinazione di costi bassi e alta affidabilità in un particolare mercato. Il resto della domanda, che varia nell’arco di una giornata, viene soddisfatto dalla generazione dispacciabile, dalle centrali elettriche ad inseguimento del carico e dalle centrali elettriche di picco, la cui produzione può essere alzata o abbassata rapidamente, dalla riserva operativa, dalla risposta alla domanda e dall'immagazzinamento dell'energia.

Più in dettaglio, il consumo di elettricità nelle reti elettriche viene suddiviso in "carico di base", "carico medio" e "carico di picco" (o "di punta"). Il carico di base è quindi il livello di fabbisogno minimo, sotto il quale non si scende mai (o molto raramente); il carico medio è La quantità media di elettricità consumata durante il giorno quando la maggioranza degli impianti e degli apparecchi elettrici è in funzione; il carico di picco è la quantità del fabbisogno giornaliero d'elettricità che supera la richiesta del carico di base e del carico medio.[4]

Quando l'elettricità a più basso costo era quella prodotta dalle grandi centrali a carbone e nucleari la cui potenza non poteva essere alzata o abbassata rapidamente, esse erano usate per generare il carico di base, dal momento che questo era costante, ed erano chiamate "centrali del carico di base". Erano però necessarie grandi riserve di emergenza nel caso di un guasto improvviso di una di queste grandi centrali.[2][5] Le centrali elettriche invariabili da tempo non sono sempre il modo più economico per soddisfare il carico di base. La rete ora include molte turbine eoliche che hanno costi marginali così bassi da poter offrire prezzi inferiori al carbone o al nucleare, quindi possono fornire una parte del carico di base quando soffia il vento. Usare le turbine eoliche in aree con condizioni di vento variabili e integrarle con il solare durante il giorno, nonché con la generazione e l'immagazzinamento dispacciabili, permettono di gestire l'intermittenza delle singole sorgenti eoliche.[3][6]

  1. ^ Glossario - Carico di base, su dataenergia.altervista.org. URL consultato il 16 aprile 2022 (archiviato il 3 luglio 2019).
  2. ^ a b Donald G. Fink e H. Wayne Beatty (a cura di), Standard Handbook for Electrical Engineers, 11ª ed., Mc-Graw Hill, 1978, pp. 12-16 fino a 12-18, ISBN 9780070209749.
  3. ^ a b Cristina L. Archer e Mark Z. Jacobson, Supplying Baseload Power and Reducing Transmission Requirements by Interconnecting Wind Farms, in Journal of Applied Meteorology and Climatology, vol. 46, n. 11, novembre 2007, pp. 1701–1717, DOI:10.1175/2007jamc1538.1, ISSN 1558-8424 (WC · ACNP). URL consultato il 29 giugno 2018 (archiviato il 26 aprile 2019).
  4. ^ Glossario, su etichettatura-elettricità.ch. URL consultato il 29 giugno 2018 (archiviato il 30 giugno 2018).
  5. ^ Energy Dictionary - Baseload plant, su energyvortex.com. URL consultato il 3 agosto 2008 (archiviato il 15 febbraio 2009).
  6. ^ (EN) Roger Peters e Cherise Burda, The Basics on Base Load: Meeting Ontario’s Base Load Electricity Demand with Renewable Power Sources (PDF), su pembina.org, 1º settembre 2007. URL consultato il 16 aprile 2022 (archiviato il 5 luglio 2021).