Utente:EDS Elisabetta20/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

LA FABBRICA DEL VEDERE


La Fabbrica del Vedere è uno spazio in cui si approfondiscono i temi dell’immagine in movimento, dal cinema sperimentale al video d’artista. È un luogo di studio e di visioni, in cui si discutono le idee del presente e si possono mettere alla prova sistemi di riproduzione antichi. È una vera fabbrica perché è stata fondata per lavorare, con lo sguardo e coi pensieri.

Situata a Venezia in Calle del Forno, La Fabbrica del Vedere è costituita da un luogo d’incontri, esposizioni e workshop, e – al piano superiore – da videoteca, biblioteca e deposito dei materiali (incisioni e stampe, fotografie e pellicole, nastri magnetici e codici digitali e relative apparecchiature) che testimoniano quello che Gian Piero Brunetta chiama “il volo dell’icononanuta”. La sede ed i materiali sono visitabili e consultabili su appuntamento.

La Fabbrica del Vedere è l’elemento portante dell’Associazione Culturale Archivio Carlo Montanaro che conserva la Collezione privata, nata per interesse e passione negli anni ’60 e via via incrementata in funzione anche professionale (Carlo Montanaro ha insegnato presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia “Teoria e metodo dei mass media” con conseguente attività di ricerca). Particolare interesse è dedicato al periodo dal precinema alla nascita del sonoro con specifico riferimento alla tecnologia, al cinema d’animazione ed al cinema sperimentale del periodo dell’avanguardia storica. L’archivio che ha sede a La Fabbrica del Vedere e all’interno dell’abitazione privata di Carlo Montanaro a Venezia, con l’intento di raccogliere materiali di documentazione sulla storia del cinematografo, contiene copie di “pubblico dominio” di film a passo ridotto (in prevalenza super8 e 16 mm). Pellicole che, acquisite senza implicazioni di diritti nel libero mercato dell’home - movie e del non theatrical, non sono gestibili per motivi di commercio o di lucro, ma utilizzabili esclusivamente per motivi didattico-culturali, rimanendo visionabili, previa prenotazione, soltanto nella sede dell’Archivio. Archivio che conserva anche riproduzioni di analoghe opere in videocassetta nei sistemi non professionali (betamax, VHS, Video2000, V8, V8hi-band, laser disc, DVD, Bluray). E insieme, libri pubblicazioni, apparecchiature, testimonianze e “memorabilia” anche d’epoca, uniti ad un corpus di fotografie raccolte con acquisizioni non omogenee o sistematiche, nonché ricavate (o ricavabili) riproducendo i fotogrammi dei film. L’Archivio Carlo Montanaro, per affido degli eredi, conserva e gestisce per approfondimenti e/o iniziative quali mostre e rassegne - il Fondo Francesco Pasinetti- che contiene quanto è sopravvissuto dell’attività fotografica del grande regista e studioso veneziano scomparso nell’immediato dopoguerra.