Utente:Diegopontillo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Amaro Alpino è un liquore nato ai principi del XX secolo, più precisamente intorno al 1930, in Trentino. È un amaro a base di erbe e radici alpine caratterizzato da un gusto dolce e un basso grado alcolico (18,5 gradi). Dalla sua creazione è di proprietà della Distilleria Alpina s.r.l. controllata dalla famiglia Pontillo.

L'Amaro Alpino tra le montagne del Trentino.


Il fondatore fu Agostino Pontillo, laureatosi in Economia e Commercio si avvicinò al mondo degli alcolici tenendo la contabilità per un produttore di liquori per poi farne il suo principale mestiere. Si trasferì al nord dalla Sicilia ricoprendo una carica di ufficiale del corpo degli Alpini, combatté nella Grande guerra.

A partire dagli anni 20 mise in piedi il liquorificio ed inventò ciò che sarebbe divenuto poi famoso in tutta Italia: l'Amaro Alpino[senza fonte].

A renderlo sempre riconoscibile furono anche le note botticelle, prima in legno e poi in ceramica, in cui veniva, e viene tutt'ora, venduto[senza fonte].

La composizione dell'amaro è rimasta la stessa nel corso dei decenni, aggiustandosi unicamente secondo i requisiti di legge. Si è affermato come digestivo e aperitivo a base di erbe salutari e radici selezionate come la genziana, il rabarbaro, la cannella, il ginepro etc.

  • Renzo Francescotti,, "Le famiglie e i mestieri - 28 storie di famiglie col mestiere nel sangue" prefaz. di Elio Fox, U.C.T. (1986)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]