Utente:DiNeroScrivi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In news media an echo chamber è la descrzione metaforica di una situazione nella quale informazioni, idee, or credenze sono amplificate o rinforzate dalla trasmissione e dalle ripetizione dentro un sistema "chiuso", dove visioni differenti o in competizione sono censurate, non permesse, o anche sottorappresentate. Il termine è in evidente analogia con la camera di risonanza in musica, dove il suono riverbera.

Come funziona

[modifica | modifica wikitesto]

Osservatori giornalistici dei mass media descrivono la cassa di risonanza in un discorso mediatico[1][2]. Un fornitore di informazioni lancia una richiesta, che molte persone con la stessa opinione ripetono, più volte (spesso in forma esagerata o distorta)[3] finché molte persone credono che qualche variazione estrema della storia sia vera.[4]

I partecipanti nelle comunità web possono trovare che le loro opinioni costantemente ripetute gli ritornano, rinforzando le loro medesime credenze. Questo può creare significative barriere al discorso critico all'interno di un media online. A causa della formazione di amicizie nelle comunità virtuali con persone che hanno le medesime opinioni, questo effetto può anche accadere nella vita reale. L'effetto della cassa di risonanza may also prevent individuals from noticing changes in language and culture involving groups other than their own. Regardless, the echo chamber effect reinforces one's own present world view, making it seem more correct and more universally accepted than it really is.[5] Another emerging term for this echoing and homogenizing effect on the Internet within social communities is cultural tribalism.[6]

  1. ^ Moon the Messiah, and the Media Echo Chamber, su dailykos.com. URL consultato il 6 marzo 2008.
  2. ^ Kathleen Hall Jamieson, Echo Chamber: Rush Limbaugh and the Conservative Media Establishment, Oxford University Press, ISBN 0-19-536682-4.
  3. ^ Robert Parry, The GOP's $3 Bn Propaganda Organ, in The Baltimore Chronicle, 28 dicembre 2006. URL consultato il 6 marzo 2008.
  4. ^ SourceWatch entry on media "Echo Chamber" effect, in SourceWatch, 22 ottobre 2006. URL consultato il 3 febbraio 2008.
  5. ^ Kevin Wallsten, Political Blogs: Is the Political Blogosphere an Echo Chamber?, American Political Science Association's Annual Meeting, Department of Political Science, University of California, Berkeley, 1º settembre 2005.
  6. ^ Paul Dwyer, Building Trust with Corporate Blogs (PDF), Texas A&M University, p. 7. URL consultato il 6 marzo 2008.

Further reading

[modifica | modifica wikitesto]


Template:Comm-stub