Utente:Dcoscare/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Flavio Giacomantonio

[modifica | modifica wikitesto]
Flavio Giacomantonio

Flavio Giacomantonio (Cosenza, 3 aprile 1936) è anglista, traduttore, saggista, poeta; ha conseguito la laurea in lingue, letteratura e Istituzioni europee presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Ha svolto attività di studio e ricerca in Cambridge, Durham, Manchester, London. Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali come relatore. Si è interessato di politica e di sindacato.

Studioso di John Milton, conosciuto negli ambienti internazionali più accreditati. Ha tradotto opere di Shakespeare e il ‘’Paradise Lost’’ di Milton, ma le sue ricerche coprono, tuttavia, un arco molto ampio che va dal periodo elisabettiano al Novecento.

Ha scritto per diversi quotidiani e periodici: “Parola di vita,” “La frontiera”, “Progresso”, “Sinistra DC Forze Nuove”, “Settimana Sud”, “Il giornale di Calabria”, “Calabria Oggi”, “Gazzetta del Sud”, “Il confronto”, “Rotosette”, “L’inserto di Calabria”, “Fondazione Antonio Guarasci”, “La Provincia”, “Il Corriere di Roma”, “Il quotidiano” “Campi immaginabili”, “Il quotidiano di Calabria”, “Fondazione CARICAL”.

Figlio di Giuseppe, musicista e compositore di musica sacra, sinfonica e da camera, autore di diverse opere didattiche, fondatore del Conservatorio di musica di Cosenza. Giuseppe fu anche fondatore di una importante Corale, vincitrice di primi premi nazionali, con esecuzioni allo Stadio dei Marmi di Roma e in altre sedi.

Flavio nipote, inoltre, di Stanislao Giacomantonio, morto giovanissimo, autore di opere edite da Sonzogno ed eseguite a Milano e Cosenza. Compositore, anche, di un ampio repertorio di musica da camera.

Stanislao e Giuseppe Giacomantonio possono considerarsi i fondatori del Conservatorio di musica di Cosenza: Stanislao gettando il primo germe dell'istituzione quando, agli inizi del '900, fondò e diresse la Scuola municipale di archi; Giuseppe fondando il Liceo Musicale cittadino, legalmente riconosciuto che, grazie ai notevoli risultati conseguiti, giustificò la creazione del Conservatorio.

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Con Anthony Barnett e Miranda James. Norman Douglas Symposium, Bregenz und Thüringen, Vlbg, 15/10/2010
  • Old Calabria di N. Douglas: tra Cultura e Tradizione, saggio monografico con selezione antologica annotata; presentazione di Ian Greenlees, Cosenza, Editore Pellegrini, 1984.
  • L’Adamo caduto di Serafino della Salandra, Cosenza, Effesette, 1987.
  • The Raven” di E.A. Poe, testo originale annotato e preceduto da un saggio monografico, Cosenza, Effesette, 1990.
  • Il Corvo” di E. A. Poe, traduzione nella duplice versione ritmica e libera, Cosenza, Effesette, 1990.
  • Adamo Caduto and Paradise Lost: A Vexed Question, saggio in lingua inglese, Cosenza, Effesette, 1990.
  • Politica, sviluppo e città. Raccolta di articoli e interventi su questioni inerenti al territorio, al Centro antico di Cosenza, all’Università della Calabria, allo sviluppo. Cosenza, Effesette, 1990.
  • Shakespeare, Giulio Cesare, traduzione e saggio introduttivo, Roma, Newton Compton, 1995.
  • Wordsworth, Poesie scelte, traduzione, note e saggi introduttivi, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 1999.
  • Shakespeare, La Tempesta, traduzione e saggio introduttivo, Cosenza, Pellegrini Editore, 2002.
  • John Milton e il Paradiso perduto: il dramma dell'essere ed eroicità, perversione, miseria di Satana, Cosenza, Accademia cosentina, 2003.
  • Shakespeare, Giulio Cesare, traduzione con testo a fronte, note e saggio monografico, Roma, Newton Compton Editori, 2004.
  • “Stanislao e Giuseppe Giacomantonio: una dinastia di musicisti”, in Musicisti Calabresi (Inserti ottobre-
  • novembre 2008, in “Quotidiano di Calabria”,
  • “Paradise Lost di John Milton e il tema della caduta nella tradizione letteraria italiana: da Giambattista Andreini a Serafino della Salandra”, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2009.
  • “Paradise Lost by John Milton and the Theme of the Fall in the Italian Literary Tradition: from Giambattista Andreini to Serafino della Salandra”, Matera, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2009.
  • Adamo caduto, di Serafino della Salandra, saggio introduttivo, note, cura di F. Giacomantonio, post-fazione di Roy T. Eriksen, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2009.
  • John Milton Paradise Lost, traduzione, note e saggio monografico a cura di F. Giacomantonio, con un saggio introduttivo di Vittorio Gabrieli, post-fazione di Roy T. Eriksen, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2009.
  • Il viaggio incantato di San Francesco di Paola di Giuseppe N. Catrambone, Ibiskos Editrice in Empoli (FI), 2009 (tradotto in inglese da F. Giacomantonio).
  • Di là dallo specchio - zibaldone di emozioni e impressioni (poesie), Giardini Editori e Stampatori in Pisa, 2011.
  • J. Milton: Paradiso perduto, saggio introduttivo, traduzione e note (edizione completamente rinnovata) Newton Compton Roma), 2016;
  • John Donne, Canzoni e sonetti, saggio introduttivo, traduzione e note di F. Giacomantonio, Editore Pellegrini, Cosenza 2000.
  • La farfalla e l’ultimo diaframma (poesie), Editore Ilfilorosso, Cosenza, 2019,
  • Centone romantico: da Omero a Alda Merini, Pellegrini Editore, Cosenza; 2021
  • Perché non ti schiudi anima mia? (Poesie, in corso di stampa presso Ilfilorosso Editore, Cosenza, 2022.
  • William Golding, Lord of the Flies (saggio introduttivo, traduzione e note a cura di F. Giacomantonio). Inedito.

Attività in enti pubblici e organismi culturali, riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Cosenza 1984, incontro con Papa Giovanni Paolo II
Con il sindaco di Atene - Maggio 1984
  • Fondatore e Segretario (1968-70) del Sindacato Scuola SISMI-CISL in provincia di Cosenza, e dirigente nazionale dello stesso sindacato nell’identico periodo.
  • Consigliere al Comune di Cosenza (1970-85).
  • Presidente Commissione Consiliare per l’Urbanistica, Comune di Cosenza (1970-80).
  • Membro effettivo del Comitato nazionale CER (Comitato Edilizia Residenziale), su designazione e in rappresentanza del Ministro dell’Industria pro-tempore Carlo Donat Cattin (1978-83).
  • Assessore al Teatro e Beni culturali, Comune di Cosenza (1982-85).
  • Premio della Cultura Presidenza del Consiglio dei Ministri (1985).
  • “Menzione d’Onore” Premio letterario internazionale Città di Fermo (1986).
  • Presidente Consiglio Amministrazione Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza (1987-1992).
  • Vicepresidente Fondazione FACITE (Fondazione della Conferenza Episcopale Italiana) (1991-1997).
  • Presidente ISPAM (Istituto Superiore Arti Mediterranee), Cosenza/Roma (dal 1992).
  • Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione CARICAL -(dal 2 luglio 1997 al novembre 2000).
  • Presidente del Centro per l’Arte e la Cultura “A. Capizzano”, Cosenza (1997-1998) e dal 1998 Membro del Consiglio di Amministrazione dello stesso Centro.
  • Membro del Consiglio di Amministrazione e Vicepresidente SDIPA (Scuola di Direzione per le Imprese e la Pubblica Amministrazione) - Cosenza, fondata da CARICAL, Università della Calabria, Camera di Commercio Industria e Artigianato di Cosenza (dal 13.7.1999 al 05.10.2005).
  • Socio Accademia Cosentina (dal 1999).
  • Relatore della “International Milton Conference” (Matera 10 e 11 novembre 2006).-
  • Membro del rinnovato Consiglio di Amministrazione Fondazione CARICAL (dal novembre 2000 al 25.06.2007).
  • Membro del Consiglio di Amministrazione della “Fondazione Guarasci”, Cosenza (dal 06.12.2006 al 31.05.2010).
  • Membro del Consiglio di Amministrazione del Ce.P.A.Cu.D-CARICAL (Centro di Promozione Attività Culturali e di Documentazione), dal 28.04.2009.
  • Membro del Consiglio Generale Fondazione CARICAL, dall’aprile 2013.

Collaborazione con quotidiani e periodici

[modifica | modifica wikitesto]
  • “Parola di Vita”; “La Frontiera”; “Progresso”; “Settimana Sud”; Sinistra DC Forze Nuove”; “Il giornale di Calabria”, 22 maggio 1973 (intervista di Giovanni Montagni);
  • “Il giornale di Calabria”11 novembre 1973 (intervista di Marisa Arnoffoli); “Calabria Oggi” 2 maggio 1974 (intervista di Oscar Caporose);
  • “Gazzetta del Sud”; “Il Confronto”, 5 giugno 1975 (Intervista);
  • Atti Conferenza Nazionale sui Centri Storici (Biblioteca Nazionale Roma,1975).
  • “Rotosette”, 28 gennaio 1976.
  • “Università della Calabria: Incontri e Resoconti” a cura del Comune di Cosenza, 1976.
  • "Risanamento del Centro storico di Cosenza nel quadro di una politica di sviluppo della città sul territorio”, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1980.
  • Un itinerario di riconciliazione, Cosenza, Effesette, 1985.
  • L’Inserto di Calabria,  Periodico della “Fondazione Antonio Guarasci”;
  • “La Provincia, quotidiano di Cosenza”, 4 febbraio 1999.
  • “Il Corriere di Roma”, nn. 28 febbraio e 15 marzo 2001, “Stanislao e Giuseppe Giacomantonio”
  • “Il Quotidiano”; Campi immaginabili, rivista di cultura, nn. 32/33 anno 2005. Recensione di Lugemalè di Mario Domenichelli,
  • “Quotidiano di Calabria” (inserti ottobre-novembre 2008): Stanislao e Giuseppe Giacomantonio: una dinastia di musicisti.
  • Periodico “Fondazione CARICAL”, saggi: “Il Paradise Lost di John Milton e il tema della caduta nella tradizione letteraria italiana, da Giambattista Andreini a Serafino della Salandra”; “L’attualità di John Milton, dalla Milton Conference di Matera alle opere miltoniane”. “Una presunta fonte del Paradise Lost di John Milton”, marzo/aprile 2007. e, gennaio/aprile 2010. In “Fondazione CARICAL”, Cosenza.
  • “George Norman Douglas e la sua Calabria”, in “L’Agorà”, giugno 2011.
  • "La sfida del Mezzogiorno e dell’Europa” in “L’Agorà”, settembre/dicembre 2012.
  • "Sentirsi  europei, comunque”,  di  Goge  Smilevski (traduzione  di  F. Giacomantonio).


Partecipazione a convegni

[modifica | modifica wikitesto]
  • A colloquio con Bruno Storti, segretario generale CISL
    SISM-Cisl, Roma, 6 luglio 1969;
  • SISM-CISL Firenze, 24-25 gennaio1970;
  • Relatore al Convegno regionale sui problemi della Scuola, presieduto dal Prof. Vincenzo Saba, Direttore Centro Nazionale Studi CISL; Cosenza, 18 aprile.1970
  • Intervento Convegno sul tema “Problemi, difficoltà, iniziative della Scuola cosentina”, su iniziativa del Provveditore agli Studi e alla presenza del Ministro alla P.I. On. Riccardo Misasi, “Sala Cinema S. Nicola”, Cosenza 10 giugno1971;
  • Relatore al Convegno “Ruolo degli Enti sub regionali nell’economia del territorio”, concluso dall’on. Carlo Donat Cattin, Ministro dell’Industria e del Commercio, Hotel delle Terme, Guardia Piemontese (CS), 4-5 ottobre1977:
  • Intervento alla Conferenza nazionale sui Centri storici, Biblioteca Centrale di Roma.1977:
  • Relatore Seminario di studi sul tema “Rinnovamento della politica e ruolo della Sinistra D.C.”, moderatore Sen. Carlo Romei; tavola rotonda su “Azione sindacale e politica di sviluppo del Mezzogiorno”, con la partecipazione di Roberto Romei, Baldassarre Armato, Ettore Massaccesi, Angelo Detragiache, Guardia Piemontese (CS) 2 ottobre 1978:
  • Tavola rotonda (Antonio Altomonte, Pietro De Franco, Flavio Giacomantonio, Giuseppe Selvaggi) sul tema “Democrazia mondialista e partiti politici”, Roma, RAI TV 2.1980:
  • Relatore al Convegno sul tema “Risanamento del Centro storico di Cosenza nel quadro di una politica di sviluppo del territorio”, Cappella del Rosario S. Domenico Cosenza 15 marzo1882:
  • Convegno su “La salvaguardia delle città storiche in Europa e nell’area mediterranea”, Bologna, Salone del Podestà, 10-11-12 novembre 1983;
  • Confronto Calabria-Lazio sulle politiche per i Beni Culturali nelle due regioni (Flavio Giacomantonio e Sovrintendente pro-tempore BBCC per il Lazio, moderatore giornalista RAI), RAI -TV 3.,1984:
  • Portavoce della Delegazione operatori Socio-culturali Regione Calabria negl’incontri con operatori socio-politico-culturali inglesi, Gran Bretagna, 1985:
  • Intervento alla “2^ Rassegna internazionale di sperimentazione sonora ‘Audiobox’, a cura della Prima Rete Radio e della Ricerca e Sperimentazione Programmi, RAI, 4-6 giugno1988:
  • Tavola rotonda sul tema “Adamo caduto di Serafino della Salandra: una presunta fonte del Paradise Los di John Milton”, partecipanti Flavio Giacomantonio (curatore dell’Adamo caduto di Serafino della Salandra), Neil Harris (Scuola Normale di Pisa), Giuseppe Monaco (Presidente Biblioteca Provinciale di Potenza), Edwige Schultze (Istituto Universitario Orientale di Napoli), moderatore Antonio Pilieri (Pontificia Università "Angelicum" di Roma e Presidente del “Centro Studi Serafino della Salandra”). Promossa dal “Centro Studi Serafino della Salandra” e dall’Associazione “Brutium” di Roma.1988:
  • Relatore al “Third International  Milton Symposium” – promosso da Renaissance Studies, England, The State University of New York (SUNY), Milton Quarterly, New York - sul tema “Milton in Italia”, Vallombrosa - Firenze,12 -18 giugno.1999:
  • Presentazione del volume Politica, Sviluppo, Città di Flavio Giacomantonio. Tavola rotonda: Flavio Giacomantonio, on. Giacomo Mancini, Prof. Mario Bozzo, Prof. Antonio Aquino, On. Vito Napoli, On. Sandro Principe, On. Pietro Rende, On. Franco Ambrogio, Palazzo di Città di Cosenza, 16 marzo.1992:
  • Seminario su “Le problematiche dei Centri storici”, Hotel “La tonnara”, Amantea (CS), 13-16 dicembre 1998:
  • Incontro-dibattito sul tema “Il docente in Italia alle soglie del duemila”, a proposito del volume del prof. Nicola Siciliani De Cumis, con interventi dei Professori N. Siciliani De Cumis, G. Spadafora (Prof, UNICAL). F. Giacomantonio (Presidente Associazione A; Capizzano), promosso dall’Associazione “Achille Capizzano” e dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria. Palazzo Vitari, Rende, 6 novembre 2002;
  • Intervento di presentazione dell’incontro col Prof. Angelo Pupino sul tema “Elsa Morante, menzogna e sortilegio”, promosso dall’Associazione “Achille Capizzano”, Palazzo Vitari, Rende (CS), 9 febbraio 2002;
  • Intervento di presentazione all’incontro col Prof. Antonio Piromalli sul tema “”La poesia crepuscolare in Calabria”, promosso dall’Associazione “Achille Capizzano”, Palazzo Vitari, Rende (CS), 6 dicembre 2003:
  • Conferenza sul tema “John Milton e il Paradiso perduto: il dramma dell'essere ed eroicità, perversione, miseria di Satana”, Accademia cosentina, Cosenza, 6 marzo 2006:
  • Relatore all’International Milton Conference Matera, moderatore Presidente della Fondazione CARICAL Prof. Mario Bozzo sul tema “Paradise Lost di John Milton e il tema della caduta nella tradizione letteraria italiana, da Giambattista Andreini a Serafino della Salandra”, con interventi di Gordon R. Campbell (Department of English University of Leicester United Kingdom), Roy Eriksen (Department of English Renaissance and Culture, Adger University College, Kristiansend, Norway), Roy Flannagan (Professor Emeritus University of South Carolina, USA), Neil Harris (Dipartimento di storia e tutela dei BBCC, Università di Udine e Normale di Pisa), 10-11 novembre 2007, Matera;
  • Conferenza sul tema: “Natura, suggestività e sublime nella poesia di W. Wordsworth e S.T. Coleridge”, Fondazione “Antonio Guarasci” Cosenza, 8 giugno, 2010: Relatore al “The 6th Norman Douglas Symposium”, Bregenz Thüringen (Austria), 13th-17th October 2010.